BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] a sud la Società meridionale di elettricità (SME), oltre agli impianti e alle linee gestiti dalle FerroviedelloStato. E proprio alla vigilia della guerra la SRE rafforzò la propria posizione procedendo all'incorporazione di alcune società che già ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] incidente d’auto a Bogotà.
Nel 1922 fu nominato ispettore stabile della divisione lavori delleFerroviedelloStato. Nel 1924, anno dell’istituzione del ministero delle Comunicazioni, che comprendeva tra l’altro Poste e Telegrafi e l’amministrazione ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Algida, Cirio, Alberti, Camerino, FerroviedelloStato, Squibb, Autoservizi Maggiore, Agip. Tale su cui cade un fulmine nero.
Il tema del mare, legato ai ricordi della sua infanzia a Polignano, tornava in un’istallazione in cui utilizzò l’acqua vera ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] 'invasione del territorio nazionale da parte degli Alleati.
Dei tre settori concernenti le Comunicazioni - FerroviedelloStato, Poste telegrafi e telefoni e Marina mercantile - quello che più impegnò l'H. come ministro fu la Marina mercantile, per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] della morte di G. Mazzini e manifesti per vari enti pubblici (ENIT, FerroviedelloStato 1984; F. Tetro, Aderire al testo, in C'era una volta. Testo e figura tra Stato e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] doganali (31 gennaio 1921) e commissario di Vigilanza sull’amministrazione delleFerroviedelloStato dal 5 dicembre 1921 al 26 febbraio 1922.
In queste vesti contribuì al successo delle due esposizioni internazionali di Torino del 1898 e del 1911 ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] .
Il 21 ottobre 1948, su proposta del ministero dei Trasporti, ebbe la nomina di consigliere di amministrazione delleFerroviedelloStato, carica confermata per due trienni successivi. Nella seconda metà degli anni Cinquanta fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] .
Nel 1961 partecipò al concorso internazionale per la Biblioteca del Trinity college di Dublino.
A seguito del concorso bandito dalle FerroviedelloStato e dal Comune di Milano nel 1957, tra il 1960 e il 1963 fu impegnato con Gentili Tedeschi e ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] realizzati vetri artistici di grande successo commerciale, ma vennero anche brevettati dei sistemi di illuminazione per le FerroviedelloStato e le Poste italiane, enti con cui Venini sottoscrisse importanti contratti.
Con l’arrivo di Scarpa il ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferroviedell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] e mercantile nel Mediterraneo fino all’ultimo quarto del XIX secolo.
Nel 1908 il padre, dal 1905 alle FerroviedelloStato, divenne capodivisione del dipartimento di Reggio Calabria e quando il 28 dicembre 1908 il terremoto distrusse la città vi ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...