GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] e, dal 1880, la scuola di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, a stampa, per gli anni 1878 attività pittorica al suo impiego presso le FerroviedelloStato. Sue opere sono conservate presso la ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] al filmato promozionale, Vedette 444, per il battesimo della prima locomotiva del gruppo E.444 delleFerroviedelloStato, avvalorando un curioso parallelismo: la costruzione meccanica della locomotiva venne paragonata alla creazione di una vedette ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] giornata lavorativa di otto ore (La Tribuna dei ferrovieri, 1° ott. 1907).
La cessazione del suo rapporto di lavoro con. le FerroviedelloStato si inserì in un episodio, che acuì la tensione fra il S.F.I. e la Confederazione generale del Lavoro (C.G ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] il Piano verde, una politica dei lavori pubblici e la costruzione di quartieri residenziali, la riorganizzazione delleFerroviedelloStato, la realizzazione del Piano della scuola, una politica estera che non precludesse all’Italia il miglioramento ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] gli studi e solo più tardi ebbe modo di conseguire il diploma di ragioniere.
Assunto nel 1907 come applicato nelle FerroviedelloStato a Napoli, l’anno successivo aderì al Partito socialista italiano (PSI) e s’iscrisse al sindacato di categoria. In ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] economiche, ma poi fu riabilitato.
Tra le cariche coperte dal D. dopo la riabilitazione, da ricordare l'appartenenza al consiglio di amministrazione delleFerroviedelloStato e al comitato per la chimica del C.N.R., la presidenza, come già accennato ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] SAMA, ritornata ditta individuale, ottenne, nel 1949, una nuova, ampia commessa delleFerroviedelloStato per 60 pese a ponte che rilanciò il ritmo di attività dell’impianto. Contestualmente, nel 1951, il M. riprese l’impegno politico come capolista ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] le dighe di Fortezza in Valle Isarco e di Rio di Pusteria sulla Rienza (commissionato dalle FerroviedelloStato nel 1935, ma che sarebbe stato utilizzato dalla Montecatini per trent'anni), incontrò grandi difficoltà ed ebbe costi elevatissimi che ne ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] anche di forza, all'alta burocrazia ministeriale - come dimostrò nello scontro vittorioso con il direttore generale delleFerroviedelloStato, R. Bianchi, costretto alle dimissioni (gennaio 1915) -, abile nel manovrare in Parlamento, dove contava su ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in Minerva bancaria, VIII (1930), pp. 545-548.
Nel 1925 il F. divenne membro del consiglio di amministrazione delleFerroviedelloStato.
Il F. si formò nella cerchia dei seguaci di Francesco Ferrara ed ebbe per maestro il liberista Angelo Bertolini ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...