Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] nel 2000, quando il diritto europeo imponeva esclusivamente la separazione contabile.
La concessione sessantennale rilasciata il 31.10.2000 a FerroviedelloStato S.p.A. (F.S.) (d.m. 31.10.2000, n. 138T/2000), che ha sostituito la precedente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delleferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] km/h stabilito il 7 febbraio 1907 da un treno trainato dalla prima locomotiva a vapore del gruppo 680 realizzata dalle FerroviedelloStato.
I primi anni del secolo furono anni di grandi progressi anche dal punto di vista del traffico. In cinque anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delleferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] 2, pp. 3-52.
L. Cafagna, Cavour, Bologna 1999.
A. Giuntini, L’evoluzione della tecnologia ferroviaria e le grandi linee, in Ferrovia e società. Il centenerio delleFerroviedelloStato, a cura di M. Centra, Bologna 2006, pp. 129-46.
G. Talamo, Cavour ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] la volontà del legislatore); la Società Poste Italiane S.p.a. (Cons. St., VI, 2.3.2001 n. 1206 e 14.3.2002 n. 2855); la Soc. FerroviedelloStato S.p.a. (Cons. St., VI, 7.6.2001, n. 3090); Enel S.p.a. (TAR Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione delloStato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Volturno e del primo nucleo di infrastrutture idroelettriche nel Sud, la creazione delleFerroviedelloStato (1905). Emergevano in queste vicende alcune importanti figure tecnocratiche, di formazione sia statistico-economica sia tecnico-scientifica ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] per i Beni e le Attività culturali, del CONI, della FIGC, delle società sportive, delleFerroviedelloStato e della Società Autogrill e inoltre ufficiali dell'Arma dei Carabinieri. Le attività dell'Osservatorio consistono fra l'altro nel valutare le ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , cit., p. 76).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, b. 2612; Dir. gen. delleFerroviedelloStato, f. P. J. (posizione 096971, matr. 43314); J. Jalla ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delleFerroviedelloStato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] sua biblioteca venne venduta dalla vedova a Federico Zeri ed è oggi presso la Fondazione Federico Zeri dell’Università di Bologna; il suo archivio è stato curato dalla moglie e dalla figlia Sandra, scomparse rispettivamente nel 2003 e 2012, ed è ora ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] sua dirigenza, anche le conseguenze di un complesso di operazioni incaute e truffaldine compiute con le FerroviedelloStato italiano, con il governo sovietico e con il governo turco che avevano recato, oltre alle perdite, gravi danni all’immagine ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] a stampa, 1934-73; Segreteria particolare del duce, cart. ord., ff. 175.918, 100.500, 169.283, 539.301.
Per la ricostruzione dell'ambiente nelle FerroviedelloStato, in principio di secolo, si veda la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...