L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] secondo semestre 1935. La maggiore riduzione fra le merci sbarcate riguardò i carboni per conto privati e per conto delleFerroviedelloStato. Dal ’37 il traffico di esportazione riprese vigore superando la quota di 4.191.000 t movimentate (tab. 18 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] dallo sviluppo industriale facente capo a Marghera. Donde innumerevoli espropri da parte delleFerroviedelloStato, delle società autostradali, dell’aeroporto, dell’Enel, degli stessi consorzi di bonifica; bene che andasse, le superstiti proprietà ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] per un anno, in quanto il loro impatto è stato ritenuto significativo sia da parte di responsabili delleFerroviedelloStato, sia dell’Associazione familiari (Accademia in stazione. Sotto il segno della solidarietà, a cura di R. Daolio e M. Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] le linee ferroviarie, fino a quel momento in mano all’iniziativa privata; per gestirle viene creata la società FerroviedelloStato, sotto forma di amministrazione autonoma diretta dal ministero dei Lavori pubblici.
• Il 29 maggio, Carlo Baresani e ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] a Roma sulla tratta Roma-Napoli. Un esempio di soluzione ad una discarica abusiva, in Treno alta velocità - Gruppo FerroviedelloStato, Bonifica e recupero ambientale di vecchie discariche e siti inquinati. L’esperienza TAV, Roma 2001, pp.35-45.
P ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] stesso giorno.
Dopo la rottura di Trasaghis, secondo la testimonianza di un ferroviere, le FerroviedelloStato negarono il treno speciale, precedentemente promesso, a causa delle pressioni dei sindacati, e altrettanto fecero le agenzie a cui il ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), Italstat (Società italiana per le infrastrutture e l’assetto del territorio), FerroviedelloStato, ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) ed ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) ne sarebbero dovute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] aggregazioni e spartizioni di gestione, troverà la sua unità nel 1905 con la legge di istituzione dell’Amministrazione autonoma delleFerroviedelloStato (l. 22 aprile 1905, nr. 137).
Le tecnologie edilizie, sino alla metà del secolo rimaste su ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a privati (eccezion fatta per servizi marginali). Citiamo a titolo d'esempio il caso delleFerroviedelloStato: questa azienda di Stato è stata trasformata in un ente avente una propria autonomia gestionale nei confronti del ministero competente ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] Cass., 2.3.2011, n. 5097). In applicazione di tale principio sono state decise le procedure di mobilità riguardanti i dipendenti delleFerroviedelloStato (con riguardo alle condizioni di viaggio di cui il dipendente abbia usufruito anteriormente ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...