GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Bolzano-Merano-Malles, secondo convenzioni tra l'amministrazione militare e quella delleferroviedellostato. La forza organica di pace del reggimento ferrovieri è la seguente: ufficiali 44; sottufficiali e truppa, specialisti 1300, per servizî ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ufficio del personale e l'azienda delle foreste demaniali.
XII. Il Ministero delle comunicazioni si divide essenzialmente in tre grandi direzioni generali: delle poste e dei telegrafi, delleferroviedellostato e della marina mercantile; ma le prime ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] e da varie altre facilitazioni predisposte dall'amministrazione delleferroviedellostato.
Questa complessa organizzazione, unita al requisito naturale della precocità di maturazione della produzione orticola italiana, specialmente nei confronti ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] protezione, le posizioni che essi debbono assumere per dare indicazioni diverse, variano da rete a rete.
Per le ferroviedellostato italiano valgono in generale le seguenti norme:
Sulle linee principali vengono usati semafori con ala detta di prima ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] subordinati, esclusi, in conformità all'art. 2 della legge delegante n. 51 del 1955, i servizî ed impianti gestiti dalle FerroviedelloStato, dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni; l'esercizio dei trasporti terrestri pubblici, l ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] ai 10 m., i ponti stradali e ferroviarî distrutti in Italia sono parecchie decine di migliaia. Le sole FerroviedelloStato avevano alla fine del 1945 in corso di ricostruzione quasi quindicimila ponti. In tale situazione la necessità di rimettere ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] 3 a 8) di comandi permanenti di stazione della Milizia volontaria. Gli ufficiali e i militi della milizia ferroviaria sono tratti eslusivamente dai funzionarî e agenti delleFerroviedellostato, fatta eceezione per gli ufficiali addetti al comando ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] lavoro interno ed alle possibilità di emigrazione". Va inoltre aggiunto che, oltre alle disposizioni particolari riguardanti per esempio le aziende delleFerroviedelloStato, "corsi relativi ai settori agricoli e marittimi sono promossi sulla base ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] , o apribili ad ante cernierate come i comuni infissi (portoni della nuova Università Gregoriana di Roma) o a coulisse (portone di comunicazione della linea ferroviaria delleFerroviedelloStato con la Città del Vaticano).
I portoni di legno sono la ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] speciali appositamente laminate in forma adatta ai varî pezzi dello scambio. La fig. 2 mostra le sezioni delle barre che vengono impiegate nella costruzione di nuovi scambî delleFerroviedellostato.
Gli aghi formati con le barre speciali presentano ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...