DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] la propria egemonia sul resto della penisola con un progetto di riunione in una sola rete di tutte le ferrovieitaliane. Progetto mal visto dalle autorità francesi perché, come scriveva l'ambasciatore di Francia a Firenze, "la Compagnie du chemin ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Atti parlamentari, Camera, XIVlegislatura, 1ª sessione, 1880-81, Documenti, n. XXXIV, Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovieitaliane, Atti, parte I, Verbali delle sedute pubbliche, I, Roma 1881, pp. 95-98), seguirono G. Spindler (ibid ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] . Il rapporto redatto al termine del viaggio è uno dei primi documenti che permettano un raffronto tecnico tra le ferrovieitaliane e quelle europee del tempo, tanto che l'allora ministro dei Lavori pubblici A. Baccarini sottolineò pubblicamente il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] tre imprese che ebbero allora in concessione l'esercizio delle reti - Mediterranea, Meridionale e Sicula - in cui si suddivisero le ferrovieitaliane (legge 27 apr. 1885, n. 3048).
Durante il periodo successivo il B. ebbe modo di farsi una vasta ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] pubblici F. Genala per le convenzioni ferroviarie del 1884-85, pubblicando anonimo uno studio sull'Ordinamento delle ferrovieitaliane (Roma 1884). Compilò anche manuali pratici (Il "Veritas" finanziario. Annuario delle banche, dei banchieri e del ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e di veicoli per strade ferrate), pp. 2-5; Camera dei deputati, Atti della Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovieitaliane, Roma 1881, parte prima, Verbali delle sedute pubbliche, I, pp. 46-48; Vagone brevettato per treni economici F ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] , agli incontri tra i rappresentanti del governo e delle società ferroviarie sulla questione della gestione privata o statale delle ferrovieitaliane; problema che ebbe - com'è noto - tanta rilevanza politica e che portò alla crisi ed alla svolta ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] . Esercitò la professione per circa un ventennio e fu, a Firenze, direttore delle ferrovie di S. Giovanni Valdarno e poi direttore generale delle Ferriere Italiane. Frequentò in questo periodo l'alta società fiorentina e in particolare il salotto ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] ’Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni trasformata in ente pubblico economico (Poste Italiane) nel 1994 e quindi in S.p.A. nel 1998; l’Amministrazione Autonoma delle Ferrovie dello Stato, trasformata in ente pubblico economico nel 1985 e in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di struttura urbana; dalle grandi opere di comunicazione (strada, ferrovie, ponti, viadotti, porti, aeroporti) alle costruzioni idrauliche e importanza anche per l'influenza che avrà nello sviluppo delle città italiane è la l. 18 apr. 1962, n. 167, ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...