Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] presentato come un interrogatorio rapido.
Quarantunenne, sposato con due figlie, dipendente delleFerroviedelloStato, era una delle figure di primo piano del movimento anarchico milanese. Il suo fermo fu prolungato e illegale: superò le 48 ore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 'alluminio, la fondazione con l'Azienda generale italiana petroli (AGIP) e le FerroviedelloStatodell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC) per l'idrogenazione degli olii minerali, la collaborazione fra Giacomo Fauser e Giulio Natta ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] nei regolamenti, in vigore dal 1917, sulpersonale delleFerroviedelloStato e - come delegato del Senato - membro delle commissioni interparlamentari per l'ordinamento e il funzionamento delleFerrovie di Stato. Fu relatore fra l'altro in materia ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] in due settimane l'approvazione di Camera e Senato; subito dopo, con l'istituzione della direzione generale delleFerroviedelloStato, creò una struttura verticistica, i cui dipendenti, assimilati ai pubblici ufficiali, vedevano fortemente limitato ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] di forme barbariche e decadenti.
Tornato in patria, il B. scrisse, per il concorso di avvocato delleFerroviedelloStato, un'opera di carattere giuridico, Considerazioni sulla forza maggiore come limite di responsabilità del vettore ferroviario ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] in conto riparazioni di guerra e distribuito anche alle FerroviedelloStato.
Nel 1934, comunque, Alessandro Ciano era presidente della Società anonima Sylos e Magazzini generali di Civitavecchia e della Società anonima Agenzie Florio di Roma, nonché ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] la scuola e nel 1909 abbandonò gli studi. Venne subito assunto come assistente operatore al telegrafo presso le FerroviedelloStato, prima a Piacenza e poi a Cremona. Insieme con questa occupazione, che, almeno formalmente, mantenne per dodici anni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delleFerroviedelloStato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] stesso più tardi ripreso con il massimo impegno, nell'ultimo periodo della sua attività di studioso, cioè nell'opera cui attendeva prima della prematura morte e che sarebbe stata pubblicata postuma, La fine del mondo. In ciò si rivela una continuità ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] folla di emarginati. Il risultato più significativo fu comunque la mensa e l’Ostello della stazione Termini, inaugurati in seguito a un accordo con le FerroviedelloStato, che misero a disposizione i locali.
Don Luigi scopriva sempre nuovi bisogni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] (1905-1955). Monografie, Roma 1956.
Sull'opera del B. a capo delleFerroviedelloStato, cfr. la Relazione sull'andamento dell'Amministraz. delleFerroviedelloStato dall'esercizio 1905-1906 all'esercizio 1914-15, e particolarmente quella relativa ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...