SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] a SE di Ouargla; mediante un oleodotto di piccole dimensioni il petrolio viene convogliato a Touggourt, da dove prosegue per ferrovia fino a Philippeville (e dal marzo 1958 viene caricato sulle navi-cisterna, diretto in Francia); nel dicembre 1959 è ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] per le condizioni civili e le possibilità di sviluppo di quel territorio; tra il 1880 e il 1899 fu costruita la ferrovia detta "centralasiatica" da Krasnovodsk, sul Caspio, per Merv, Buchara, Samarcanda fino a Andižan e a Taškent; nel 1906 si compì l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] il collegamento con la rete del Marocco (linea Tlemcen-Taza-Fez) di modo che si può ora andare in ferrovia da Tunisi a Casablanca senza interruzione.
Le strade ordinarie sommano a oltre 7000 km. Servizî automobilistici pubblici giungono da ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] centri notevoli come mercati di bestiame e latticinî sono: Stewart (1831 ab.), Wigtown (1299 ab.), Whithorn (1033). La ferrovia "London, Midland and Scottish" unisce la contea a Carlisle e a Glasgow.
Storia. - Anticamente faceva parte del Galloway ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] luoghi di tappa delle carovane. L'introduzione del traffico automobilistico nel Turkestan e il completamento della ferrovia russa di Semipalatinsk, hanno alterato profondamente le condizioni economiche della regione, gl'interessi della quale sembra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] della popolazione. Quest’ultima si concentra, infatti, su appena 1/6 del territorio, in particolare lungo la linea della Ferrovia transcaspica a sud, lungo il Canale del Karakumy nella sezione mediana del paese, lungo il corso dell’Amudar′ja a ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] centri di ricerca ed è nodo di un efficiente sistema di comunicazioni imperniato, oltre che sull’aeroporto internazionale di Mihrabad, sulla ferrovia trans;iraniana, che collega la città con i porti del Golfo Persico a SO, con il Mar Caspio a N, con ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] ammette una p. massima del 7% circa con brevi rampe fino al 12%, mentre per le strade più importanti si tiene al 3% con brevi rampe fino al 6% (➔ strada).
Per le ferrovie la p. è contenuta entro limiti più ristretti: essa non supera il 10-12‰ per le ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] trasporto pubblico, la Francia è stata uno dei Paesi europei che ha maggiormente cercato di riequilibrare il rapporto tra la ferrovia e la strada. Ma, nonostante gli enormi investimenti profusi nei treni ad alta velocità (TGV) - 2200 km di linee nel ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] anche la seta).
Le comunicazioni terrestri sono assicurate da oltre 27.000 km di strade e circa 2.000 km di ferrovie, entrambe imperniate su una direttrice nord-sud, che assicura i collegamenti tra le diversi parti del territorio. Da quest'asse ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...