• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

Kutaisi

Enciclopedia on line

Kutaisi Città della Georgia (188.600 ab. nel 2008), sul fiume Rioni, a O di Tbilisi a cui è congiunta da ferrovia. Capoluogo della regione di Imereti. Mercato di un importante distretto agricolo (vite, piante [...] da frutto e tabacco) con industrie metallurgiche, elettromeccaniche, chimiche, tessili e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMERETI – GEORGIA – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kutaisi (1)
Mostra Tutti

Bulawayo

Enciclopedia on line

(o Buluwayo) Città dello Zimbabwe (676.787 ab. nel 2002), situata in posizione elevata (1362 m s.l.m.). È sulla ferrovia che da Città del Capo porta alla Repubblica Democratica del Congo. Le principali [...] industrie sono quelle metallurgiche, siderurgiche e meccaniche. B. in lingua zulu significa «luogo della strage», per le lotte che qui si svolsero al tempo del re Lobenguela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CITTÀ DEL CAPO – LOBENGUELA – ZIMBABWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulawayo (1)
Mostra Tutti

Aurangabad

Enciclopedia on line

Aurangabad Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] (oro, argento); importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958). Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARASHTRA – AWRANGZĒB – HYDERABAD – GODAVARI – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurangabad (1)
Mostra Tutti

Atakpamé

Enciclopedia on line

Atakpamé Atakpamé Cittadina del Togo (72.700 ab. nel 2005); capoluogo della regione degli Altopiani, posta a 325 m s.l.m. sulla ferrovia che da Lomé sale all’altopiano di Sokodé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – S.L.M – LOMÉ – TOGO

Tema

Enciclopedia on line

Tema Tema Città del Ghana (237.700 ab. nel 2002), compresa nella Eastern Region, a E di Accra, e a essa collegata mediante ferrovia. È il porto più importante e il principale centro industriale del Ghana. [...] Vi hanno sede complessi per la raffinazione dell’alluminio, oltre a impianti siderurgici, metalmeccanici, cantieristici, chimici e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLUMINIO – ACCRA – GHANA

Brighton

Enciclopedia on line

Brighton Città dell’Inghilterra meridionale (138.200 ab. nel 2005), sulla Manica, 80 km a S di Londra, a cui è unita da ferrovia; costituisce, insieme con la città di Hove, il distretto unitario di B. and Hove. [...] Fino al 1750 fu un villaggio di pescatori ( Brighthelmstone), poi, favorita dal clima, è divenuta una delle stazioni balneari più frequentate dell’Inghilterra. Notevoli molte case ‘Regency’, e il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – MANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brighton (1)
Mostra Tutti

WEISSENBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENBURG (A. T., 21) Guido Ruata Villaggio della Svizzera, nel cantone di Berna, situato a 737 m. s. m. nel Simmental, sulla ferrovia Spiez-Zweisimmen. Ha 130 ab. (1930). Un km. a nord di esso si [...] trova Weissenburgbad, stazione idrominerale e climatica a 890 m. s. m., con acque solfato-calciche fredde, ad azione diuretica e sedativa, usate specialmente per bevanda. Indicazioni terapeutiche: catarri ... Leggi Tutto

DNEPRODZERŽINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica Ucraina (URSS), nella sezione centrale dell'oblast′ di Dnepropetrovsk, da cui dista 35 km, su ferrovia. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Dnepr, ha conservato fino al [...] 1935 il nome di Kamenskoe. La sua industrializzazione, dovuta all'attuazione dei piani quinquennali, posteriori al 1930, e interrotta dall'occupazione tedesca nel periodo tra il 1941 e il 1943, ha raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – DNEPROPETROVSK – UCRAINA – URSS

ČEREMCHOVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

EREMCHOVO Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa) da cui dista 120 km, sulla ferrovia transiberiana. Sorge a breve distanza dal fiume Angara a cui è unita da [...] un ramo ferroviario, al centro del grande bacino carbonifero compreso tra il fiume Uda e il lago Bajkal. Il suo rapido sviluppo (56.000 ab. nel 1939,123.000 nel 1959) è iniziato dopo la costruzione dell'acquedotto ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – LAGO BAJKAL – CARBONIFERO – SIBERIA – IRKUTSK

Birobidžan

Enciclopedia on line

Birobidžan Città della Russia (75.192 ab. nel 2006) nella Siberia orientale, sul fiume Bira (affluente di sinistra dell’Amur). È stazione della ferrovia transiberiana e capitale della Provincia autonoma [...] degli Ebrei. Industrie tessili, dell’abbigliamento, meccaniche e del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birobidžan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali