• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

HONAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONAN (XVIII, p. 550) Luigi MONDINI La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] 3 giugno la costa sud del lago T'ung-tíng, conquistarono Ch'ang-sha il 17 giugno e Heng-Yang il 29 luglio. Poscia si diressero verso sud-est in direzione del Kwang-si e nell'agosto, discesero la ferrovia fino ad incontrarsi con le truppe di Canton. ... Leggi Tutto

LONDRINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LONDRINA . Città interna del Brasile, nello stato di Paraná, unita con ferrovia a Curitiba, 205 km a NO di questa città. È stata fondata nel 1932 da agricoltori; nel 1940 contava già 10.531 ab., più [...] che triplicati 10 anni dopo (1950: 33.707), per la massima parte colonì tedeschi e slavi venuti come pionieri in una zona disabitata, dove è stato necessario abbattere la boscaglia per sviluppare le colture. ... Leggi Tutto
TAGS: CURITIBA – BRASILE – PARANÁ

Babbage, Benjamin Herschel

Enciclopedia on line

Viaggiatore e ingegnere australiano (n. 1815 - m. presso Adelaide 1878). Costruì la prima ferrovia australiana (Adelaide-Porto Adelaide, 1851-56), scoprì la valle del MacDonnell River (1856) e visitò la [...] regione intorno al golfo di Spencer (1858) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI SPENCER

Khojak Pass

Enciclopedia on line

(arabo Khwāgiak) Valico del Belucistan nord-occidentale (2273 m), in Pakistan. Lo traversa la ferrovia che unisce Quetta a Chaman; forma la migliore via di comunicazione tra l’India e l’Afghanistan meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN – BELUCISTAN – PAKISTAN – QUETTA – INDIA

BENDER-I SHAHPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAHPUR Porto della Persia sul Golfo Persico, al termine merid. della ferrovia transiranica, 50 km a E d'Abadan, aperto nel 1932. Si trova nella baia di Khor Musa, che ha sensibili maree. La prima stazione [...] importante è Ahwaz, che peraltro può essere raggiunta con maggiore facilità da Khurramshahr, situata sullo Shatt el-‛Arab ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PERSIA – ABADAN – AHWAZ

BENDER-I SHAH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAH Porto della Persia, sul Mar cas io capolinea settentrionale della ferrovia transiranica, a 470 km da Teherān e a 40 km da Gorgan, sulla baia di questo nome, che è abbastanza pescosa. La sua costruzione [...] è stata iniziata nel 1926 e a poco a poco ha sostituito Bender-i Gaz, dando in pari tempo sviluppo ad una cittadina che conta circa 5000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: TEHERĀN – PERSIA – GORGAN

ANGARSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa), sulla ferrovia transiberiana. Fondata alla fine del 1940, in una zona di media altitudine, sul fiume Angara come sobborgo [...] industriale di Irkutsk, da cui dista pochi chilometri a SE, è il tipico esempio di città sviluppatasi dal nulla, nel giro di pochi anni, in virtù della rapida industrializzazione di una regione ricca di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARENARIE – SIBERIA – CALCARE

ZATOR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZATOR (A. T., 53-54-55) Cittadina polacca nella Galizia occidentale, voivodato di Cracovia. Stazione della ferrovia OświecimSpytkowice, aveva (1931) 2179 abitanti. Ha una certa importanza storica per [...] essere stata centro, con la vicina Oświecim (tedesco Auschwitz) di un ducato slesiano, comprendente circa 2500 kmq. e 200.000 abitanti. Il ducato di Auschwitz e di Zator entrò, nel 1327, con il duca Giovanni, ... Leggi Tutto

PLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLAVA (sloveno Plava; XXVII, p. 530) Bruno NICE Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato [...] dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – ITALIA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAVA (1)
Mostra Tutti

KITWE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KITWE Carlo DELLA VALLE . Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] mineraria molto importante, soprattutto per l'estrazione di rame. A Kitwe che prima si chiamava Nkana, e che ha circa 65.750 ab. (1954), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – RHODESIA – ZAMBESI – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali