• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [551]
Storia [314]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [116]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

ARQUATA Scrivia

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di di Alessandria. Il centro capoluogo trovasi sulla sinistra della Scrivia e sulla ferrovia Genova-Novi Ligure, e ha 1966 ab. (1921). Vi passava la grande via Postumia [...] che univa Genova a Tortona, e poco più a nord di Arquata sorgeva la città romana di Liburna, di cui restano numerose vestigia. Fu feudo dei marchesi Spinola di Genova. Nelle lotte tra le città di Alessandria, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA LOMBARDA – VIA POSTUMIA – ALESSANDRIA – PIEMONTE – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA Scrivia (1)
Mostra Tutti

DZERŽINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Russia centrale (URSS), nella oblast′ di Gor′kij, 32 km a SO di Gor′kij, sulla ferrovia Gor′kij-Mosca. Sorge sulla riva sinistra del fiume Oka in una regione di campicoltura (segala, avena, [...] grano) con economia forestale. Formata nel 1930 dalla unione del centro di Rastjapino (anticamente Černoe) e dei suoi sobborghi industriali di Imeni Sverdlova e Černočenskij Zavod, conta, secondo il censimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALABASTRO – RUSSIA – URSS

Pando, José Manuel

Enciclopedia on line

Pando, José Manuel Generale e uomo politico boliviano (La Paz 1851 - ivi 1917). Liberale, fu presidente della Repubblica dal 1899 al 1904. Fece costruire la prima ferrovia tra Bolivia e Perù, sistemò la questione della frontiera [...] col Cile, ed entrò in conflitto col Brasile, per il possesso della zona dell'Acre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – BRASILE – CILE – PERÙ

CINTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] avvantaggia del monte, della pianura e del mare, dal quale è poco distante, possiede bellissimi dintorni e si adorna della vegetazione tropicale e di quella dei paesi temperati; per questo è il soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – CABO DA ROCA – RINASCIMENTO – PORTOGALLO – CAPITELLI

CERES

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino, situato in ridente posizione, a 704 m. s. m. Capolinea della ferrovia elettrica Torino-Lanzo-Ceres (la stazione è più in basso dell'abitato, a 663 m.), è divenuto un importante [...] centro di villeggiatura con belle ville e numerosi alberghi. Il suo comune (32,68 kmq.) conta 1954 abitanti, dei quali 454 vivono nel capoluogo. La popolazione si dedica specialmente all'allevamento del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] i genitori a Urgnano (Bergamo), paese di origine della famiglia. Dal 1° febbraio 1869 al luglio 1881 fu allievo della Pia Scuola di musica di Bergamo, dove studiò pianoforte con Vincenzo Petrali, contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

SAN MORIZIO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MORIZIO Canavese (A. T., 20-21) Piero Landini Paese del Piemonte nel Canavese (provincia di Torino), a 317 m. s. m., è situato sulla ferrovia Torino-Ceres, a 18 km. dalla metropoli, a breve distanza [...] nella valle del Po, costruito dalla Stura di Lanzo. Il centro contava, nel 1931, 2100 abitanti; è servito oltre che dalla ferrovia elettrica anche dalle linee automobilistiche per Forno e Barbania. Il comune ha una superficie di 17,51 kmq. di cui 16 ... Leggi Tutto

SAN NICOLAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN NICOLAS (A. T., 160-161) Clarice Emiliani NICOLAS Città e porto fluviale dell'Argentina in provincia di Buenos Aires, 238 km. per ferrovia a NO. della capitale. Fondata nel 1749 de Juan Aguilar, [...] sorge sulla riva destra del Paraná, a valle della confluenza dell'Arroyo del Medio; ha aspetto moderno con vie regolari e begli edifici pubblici, i principali dei quali si affacciano sulla Plaza de la ... Leggi Tutto

SAN PELLEGRINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PELLEGRINO (A. T., 20-21) Giuseppe RUA Guido RUATA Giuseppe CARACI Località della provincia di Bergamo, da cui dista 26 km. per ferrovia (Bergamo-San Martino de' Calvi). È situata nella valle del [...] Brembo: in corrispondenza a un allargarsi del fondo vallivo si ha prima il vecchio abitato (Piazzo Basso) e un km. più a monte, sulla riva destra, occidentale del fiume, la grande stazione balneare, costituita ... Leggi Tutto

MITROVIGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITROVIGA (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo di circondario nel banato della Drina (Iugoslavia). Porto fluviale sulla Sava, è pure toccata dalla ferrovia da Vinkovci a Zemun e a Belgrado, percorsa [...] anche dall'Orient-Express. Occupa il sito medesimo dell'antica Sirmium, capoluogo della Bassa Pannonia, ed è tuttora capoluogo storico della regione che ne tramanda il nome (Srijem). La regione è fertile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali