• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

DEDE AGAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Tracia occidentale, capoluogo del nomos greco di Ebros, posta sulla costa dell'Egeo a breve distanza dalla foce della Marizza. Ha un importante porto mercantile ed è toccata dalla [...] ferrovia Salonicco-Demotica. I suoi abitanti, che erano soltanto 7000 nel 1921, sono saliti nel 1928 a 12.000 circa. È sede vescovile. ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO

Kamba

Enciclopedia on line

(o Akamba) Popolazione bantu del Kenya, il cui territorio, tra i più settentrionali di quelli occupati dalla famiglia bantu, si estende nell’area compresa tra l’alto corso del fiume Tana, quello del suo [...] affluente Thika e il percorso della ferrovia dell’Uganda. I K. sono agricoltori e nello stesso tempo allevatori di bovini, attività che ha comunque perso di importanza nel corso del 20° secolo. A partire dagli anni 1930 sono stati sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGANDA – KENYA – BANTU

Dhahrā´n

Enciclopedia on line

Dhahrā´n Cittadina dell’Arabia Saudita (12.000 ab. circa), situata presso la costa di el-Ḥasā. Tipico centro pioniero, già in area desertica, deve il suo sviluppo allo sfruttamento dei vicini giacimenti [...] petroliferi di ad-Dammam e Abqaiq. Collegata per ferrovia e strada a Riyad, è nodo di una fitta rete di oleodotti per Capo Tannurah e le Bahrain. Attività terziarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – OLEODOTTI – BAHRAIN – RIYAD

MONTEBELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] e la ferrovia, che si svolgono lungo le ultime propaggini dell'Appennino, tra Voghera e Stradella. Presso Montebello sorge l'Ossario, ricordo della battaglia combattuta tra Franco-Sardi e Austriaci il 20 maggio 1859 (v. appresso). Una linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEBELLO (1)
Mostra Tutti

QE Ā

Enciclopedia Italiana (1935)

QE Ā (o Qinā; A. T., 15) Giuseppe Stefanini La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] a 612 km. di ferrovia dal Cairo e 62 km. da Luxor. La città, moderna, è priva di carattere. Oltre che per l'agricoltura (palma, canna da zucchero, grano, mais, orzo, lenti) e per l'allevamento di animali domestici, il paese è assai ricco per le sue ... Leggi Tutto

UNIÓN, La

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIÓN, La (A. T.; 41-42, 43) Giuseppe CARACI Capoluogo di ayuntamiento (ch'è in pari tempo partido judicial) nella provincia spagnola di Murcia. Il centro abitato sorge a 11 km. a E. di Cartagena, cui [...] è unito da ferrovia, e rimonta al 1868; la sua creazione è in rapporto con lo sfruttamento dei ricchi depositi di piombo argentifero, ferro, zinco e manganese dei suoi dintorni. Le miniere furono coltivate da epoca assai antica, certo dai Romani, ma ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CARTAGENA – ZINCO

CONTI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Pio Umberto D'Aquino Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] il 1876 e il '79, lavorò presso l'ufficio tecnico dei comune di Mondovì. Nel 1879-80 si interessò della ferrovia Mondovì-Villanova, dal 1883 al 1885 del tracciato della galleria, anch'essa elicoidale, sul tratto ferroviario Robilante-Vernante-Limone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] , a nord, e la zona piacevolmente ventilata per il giuoco delle brezze delle vallate del Musone e del Potenza. Tra la ferrovia e l'Aprutina fiancheggiata di case, è la poderosa mole del castello, in cui Recanati mantenne presidio o guardia fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO RECANATI (1)
Mostra Tutti

SU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1936)

SU-CHOW (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Città della Cina, nella provincia del Kiang-su, a 31° 25′ di lat. N. e a 120° 34′ di long. E., a 86 km. a O. di Shanghai, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino. [...] Il nome, con grafia inglese, è scritto anche Soo-chow. È situata a 20 km. a E. del Lago Tai hu. La città, aperta al commercio col trattato con il Giappone nel 1895, ha circa 500 mila ab. ed è solcata da ... Leggi Tutto

GIOVI, Passo dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVI, Passo dei (A. T., 24-25-26) Passo dell'Appennino Ligure (472 m. s. m.), utilizzato dalla carrozzabile (aperta nel 1821) che va da Genova a Novi Ligure percorrendo le valli del Polcevera e della [...] Scrivia, seguite anche dalla ferrovia, la quale è doppia tra Genova e Ronco Scrivia e attraversa l'Appennino per mezzo di due gallerie: una, la vecchia galleria dei Giovi, aperta nel 1854 e lunga 3259 m., è ora percorsa dai treni elettrici. Presso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVI, Passo dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali