• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

TÖLZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖLZ (A. T., 56-57) Guido Ruata Città della Baviera meridionale, nel Regierungsbezirk dell'Alta Baviera, situata sulle rive dell'Isar a 686 m. s. m. Nel 1933 aveva 7437 ab., in prevalenza cattolici. [...] Vi passa la breve ferrovia Holzkirchen-Lenggries. La città è nota per le sue sorgenti clorurato-bicarbonato-sodiche iodurate usate per bevanda e bagni. Indicazioni terapeutiche: malattie della circolazione, degli organi respiratorî, della cute, degli ... Leggi Tutto

Tepic

Enciclopedia on line

Tepic Tepic Città del Messico (336.403 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Nayarit, a 935 m s.l.m. sul versante esterno della Sierra Madre Occidental. Centro commerciale e agricolo, con industrie alimentari. [...] Località di villeggiatura. È attraversata dalla ferrovia del Sud Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTAL – CITTÀ DEL MESSICO – NAYARIT – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tepic (1)
Mostra Tutti

LINDLEY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDLEY, William Ingegnere, nato a Londra il 7 settembre 1808, morto ivi il 22 maggio 1900. Fu discepolo di F. Giles e agli inizî della professione si dedicò alle costruzioni ferroviarie. Nel 1831 fu [...] e fece costruire i primi vagoni a tre assi, il cui tipo fu poi generalmente adottato dalle ferrovie europee. Diresse anche la costruzione della ferrovia Amburgo-Lubecca e operò il prosciugamento delle paludi di Hammerbrook. Dopo il grande incendio di ... Leggi Tutto

KOMSOMOL'SK sull'Amur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOMSOMOL'SK sull'Amur Fernanda BERARDELLI MONTESANO KOMSOMOL′SK sull'Amur (russo Komsomol′sk-na-Amure).- Città della Russia asiatica (URSS), nella sezione Sud del territorio di Chabarovsk, 264 km a [...] NE di Chabarovsk cui è unita da ferrovia. Fondata nel 1932 sulla sinistra del fiume Amur, sul luogo del villaggio di Pemiskoe, dall'Unione pansovietica comunista leninista della gioventù, nel giro di pochi anni è divenuta una ricca città industriale ... Leggi Tutto

JAFFNA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFFNA (prori. Giaffna; localmente è detta Yalpannan; A T., 93-94) Elio Migliorini Città costiera posta presso l'estremità settentrionale di Ceylon, in un'isoletta unita all'isola maggiore con un istmo [...] artificiale, sul quale passa anche la ferrovia (diramazione della Colombo-Madura). Gli abitanti sono 42.511 (1921), in maggioranza Tamili, provenienti dalla Penisola Indiana. Essi occuparono l'isola al principio del sec. III e la tennero fino al 1617 ... Leggi Tutto

Ruse

Enciclopedia on line

Ruse (turco Rusciuq o Rusçuk) Città della Bulgaria nord-orientale (156.959 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (2791 km2 con 251.236 ab. nel 2008). Porto fluviale sul Danubio, è collegata, per mezzo [...] di un ponte stradale e ferrovia, alla città romena di Giurgiu. Raffinerie e industrie meccaniche, alimentari, tessili e del cuoio. Nel 16° sec. era notevole centro commerciale e importante fortezza turca. Distrutta dai Russi nel 1811, si riprese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BULGARIA – DANUBIO – RUSÇUK – TURCO

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] a S. di questo, si ha una regione elevata fin verso i 2000 m. La parte centrale della Rhodesia Settentrionale, sul percorso della ferrovia tra lo Zambesi e il Congo Belga, è alta 1000-1300 m. e assai uniforme; più a O., nel grande bacino del Kafue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

PARSONS, William Barclay

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSONS, William Barclay Gino BURO Ingegnere, nato a New York il 15 aprile 1859, morto il 9 maggio 1932. Iniziò la professione d'ingegnere consulente a New York. Nel 1891 entrò a far parte della commissione [...] per la ferrovia metropolitana di New York e ne divenne ingegnere capo nel 1894; come tale progettò e diresse la costruzione della prima parte della linea sotterranea (1904). Si occupò di costruzioni ferroviarie e d'impianti idroelettrici in molte ... Leggi Tutto

SAN FAUSTINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN FAUSTINO Giuseppe RUA Guido RUATA . Frazione del comune di Massa Martana in provincia di Perugia; secondo il censimento del 1936 risulta col nome di Villa San Faustino. Il comune è uno dei più [...] meridionali della provincia. Sulla ferrovia secondaria da Perugia a Todi, al km. 57 vi è la fermata di S. Faustino, alla quale è adiacente lo stabilimento. Dei 5196 ab. (1936) del comune più di 4/5 vivono in case sparse; la frazione di Villa S. ... Leggi Tutto

MITROVICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITROVICA (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo di circondario nel banato della Zeta (Jugoslavia), posto all'estremità settentrionale della conca di Kosovo, presso l'influenza della Sitnica nell'Ibar, [...] onde la sua importanza strategica. Vi fa capo la ferrovia a scartamento ridotto che risale la conca da Skoplje e che giunge per Raška a Kraljevo e, oltre, a Kragujevac. Al principio del secolo contava 3500 ab., nel 1921 circa 10.000. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali