• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

BRODY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Tarnopol, situata a 234 m. s. m:, in una zona piana e paludosa, coperta in parte di foreste. È toccata dalla ferrovia Leopoli-Równe, e ha [...] attivi commerci. La sua popolazione risultò, nel 1921, di 11.000 ab., dei quali più di 2/3 Ebrei. Fu fondata nel 1584 dal voivoda Stanislao Zólkiewski, e fu elevata al rango di città nel 1684. Il circondario ... Leggi Tutto
TAGS: TARNOPOL – POLONIA – VOIVODA

CANELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte (provincia di Alessandria) con 7647 ab., dei quali 3215 nel capoluogo e gli altri nelle case sparse. Il capoluogo, sul Belbo, affluente del Tanaro, e sulla ferrovia Alessandria-Cavallermaggiore, [...] è uno dei principali centri vinicoli del Piemonte, noto per la produzione del moscato spumante. Vi sono molti stabilimenti vinicoli, fabbriche di botti e casse d'imballaggio. C. è ricordata già nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – TANARO – TORINO

Oaxaca

Enciclopedia on line

Oaxaca Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] È collegata per ferrovia a Puebla e a Città di Messico. Nei pressi della città, sul Monte Albán, grandiose rovine di una città precolombiana. Secondo la tradizione fu fondata dagli Aztechi come città fortezza nel 1486, con il nome di Huaxyacac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – PORFIRIO DÍAZ – MONTE ALBÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oaxaca (1)
Mostra Tutti

Turchino

Enciclopedia on line

Turchino Passo dell’Appennino Ligure (532 m s.l.m.), che mette in comunicazione Genova con Acqui Terme, situato sulla linea dello spartiacque tra il torrente Leiro e il torrente Verzulla, affluente della [...] Stura. È attraversato in galleria dalla ferrovia Genova-Asti e dall’autostrada che collega Genova a Gravellona Toce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – GRAVELLONA TOCE – ACQUI TERME – AUTOSTRADA – GENOVA

Imerina

Enciclopedia on line

(o Emyrna; fr. Imérina o Émyrne) Altopiano centrale dell’isola di Madagascar (1200-1400 m s.l.m.), su cui sorgono la capitale Antananarivo e altri centri importanti; è una delle regioni più fertili e [...] salubri dell’isola. Una ferrovia la attraversa in senso meridiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANTANANARIVO – MADAGASCAR – ALTOPIANO – IMÉRINA

PRETORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIA (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] dista 83 km. per ferrovia da Johannesburg, 1855 km. da Città del Capo e 943 km. da Durban, che è il porto più vicino. Con i terreni coltivati inclusi nell'abitato, Pretoria occupa un'area di circa 103 kmq., sulle due sponde del fiume Aapies cavalcato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIA (1)
Mostra Tutti

Saskatchewan

Enciclopedia on line

Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] e agroalimentari. La colonizzazione ebbe grande sviluppo nella seconda metà del 19° sec., con la costruzione della ferrovia transcontinentale (1890), soprattutto per opera di Inglesi, Tedeschi, Ucraini, Norvegesi. Le città principali sono: Regina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRITORI DEL NORD OVEST – GLACIAZIONE QUATERNARIA – LAGO ATHABASCA – GAS NATURALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saskatchewan (2)
Mostra Tutti

Yaoundé

Enciclopedia on line

Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per [...] ferrovia al porto di Douala e nodo stradale, è importante centro amministrativo e commerciale, sede universitaria (dal 1962) e di industrie alimentari, tessili, della lavorazione del tabacco e del legno, chimiche, meccaniche e della carta. A Y. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR – CAMERUN – TABACCO – DOUALA – LOMÉ

Ahvaz

Enciclopedia on line

Ahvaz Città dell’Iran (985.614 ab. al censimento 2006), capoluogo del Khuzestan, sul fiume Karun che qui diventa navigabile. Notevole nodo di comunicazioni, ha tratto profitti dai giacimenti petroliferi di Maidān-i [...] Nafṭūn (a NE). Vi passano la ferrovia transiranica e un oleodotto, che porta il pe­trolio alle raffinerie di Abadan. Sulla riva destra del Karun si è sviluppata la città moderna con industrie siderurgiche. A. sembra corrispondere ad Ampe (in Erodoto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO ARABICO – KHUZESTAN – OLEODOTTO – DARIO I – ABADAN

SANTHIÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTHIÀ (A. T., 20-21) Piero LANDINI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] Torino-Milano (60 km. da Torino e 19 da Vercelli), collegata con Arona (km. 65) e, per mezzo di ferrovia privata, con Biella (km. 30); un servizio automobilistico porta a Ivrea (km. 31). A nord dell'abitato corre l'autostrada Torino-Milano. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTHIÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali