• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

Birkenhead

Enciclopedia on line

Birkenhead Città dell’Inghilterra occidentale (83.900 ab. nel 2005), nella contea metropolitana di Merseyside. Porto fluviale sulla riva sinistra dell’estuario della Mersey, di fronte a Liverpool, cui è unita per [...] mezzo di due gallerie subacquee percorse da ferrovia e strada. Tra le industrie primeggiano cantieri navali (da cui uscì nel 1829 il primo piroscafo in ferro), raffinerie, stabilimenti meccanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkenhead (1)
Mostra Tutti

Jablonovyj

Enciclopedia on line

(o Iablonoi; russo Jablonovy Chrebet) Rilievo montuoso della Siberia, che segna lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico (fiume Vitim) e l’Oceano Pacifico (fiume Šilka) e culmina nel Monte Bol´šoj Saranakan [...] (1605 m). È attraversato dalla ferrovia transiberiana. Il legname costituisce la risorsa principale dei luoghi. La scarsa popolazione vive nelle valli dei fiumi principali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – MAR GLACIALE ARTICO – OCEANO PACIFICO – SIBERIA

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] abitanti. È situata sulla ferrovia che da Parigi conduce a Nevers (km. 254). Trae origine dall'agglomerato formatosi intorno a un oratorio che venne fondato verso la metà del sec. XII per accogliere le reliquie di S. Giovanni Battista portate dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

VARÉ, Daniele

Enciclopedia Italiana (1937)

VARÉ, Daniele Mario Menghini Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] segretario presso la società per la ferrovia lombardo-veneta, ma si dimise, quando quella ferrovia fu posta sotto l'amministrazione del governo austriaco. Amico fin d'allora di Daniele Manin, contribuì a preparare il moto rivoluzionario del marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARÉ, Daniele (1)
Mostra Tutti

BERGUES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Nord, circ. di Dunkerque, situata a 20 m. s. m. sul Canal de la Colme; conta circa 5000 ab. ed è sulla ferrovia del Nord. È una città di carattere accentuatamente [...] fiammingo. Notevolissimo il beffroy, uno dei più belli della regione: è una torre quadrata di mattoni elevata nel XVI secolo ma di aspetto molto medievale. La parte superiore è fiancheggiata da quattro ... Leggi Tutto
TAGS: XVI SECOLO – LUIGI XIV – DUNKERQUE – FRANCIA – PARIGI

KINGSTOWN

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTOWN (o Dun Laoghaire; A. T., 49-50) Lina Genoviè Porto di mare a 11 km. a SE. da Dublino, nella provincia di Leinster, Irlanda, sulla riva sud-orientale della baia di Dublino, con 18.992 abitanti [...] . Kingstown è stazione del servizio dei vapori postali diretti a Holyhead, Inghilterra, che funziona in collegamento con la ferrovia London and North Western. Ha grande movimento commerciale d'importazione ed esportazione con la Gran Bretagna e altri ... Leggi Tutto

BACHARACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab. Ha [...] l'autonomia municipale fino dal 1360, epoca in cui furono edificate le mura di fortificazione, le quali, nonostante le numerose distruzioni subite, sono le meglio conservate nella valle renana. La chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – DÜSSELDORF – CAMPANILE – COBLENZA – PRUSSIA

AFYÛN QARAH ḤIṢÂR "Castello nero dell'oppio"

Enciclopedia Italiana (1929)

ÂR Città dell'Anatolia, situata sull'altipiano a m. 1006 sulle rive del Qarh Arslān Ciāi. È posta vicino alle rovine dell'antica Synnada. Si trova al termine della ferrovia francese Smirne-Qaṣaba-et prolongement [...] a 420 km. dal porto di Smirne. È pure servita dalla ferrovia ottomana dell'Anatolia, costruita, com'è noto, dai Tedeschi, distando dal capolinea Ḥaidar Pascià km. 477. La città ha circa 30 mila abitanti, dei quali 5000 Armeni, ed è situata sopra una ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – CEREALI – SMIRNE – MOHAIR

KRÓLEWSKA HUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

KROLEWSKA HUTA KRÓLEWSKA HUTA (in ted. Königshütte; A. T., 53-54-55).- Città della Polonia occidentale, nel voivodato della Slesia, situata proprio nel cuore del distretto minerario (carbone, ferro, [...] piombo, zinco) e industriale dell'Alta Slesia, sulla ferrovia Breslavia-Katowice. Ha importantissimi stabilimenti metallurgici, fabbriche di cemento, distillerie e vetrerie, attivi commerci di legname e carbone, e conta 81.300 ab. (1931; 4495 ab. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÓLEWSKA HUTA (1)
Mostra Tutti

MONOROTAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOROTAIA Alfonso Maffezzoli . Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] la velocità raggiunta è stata di 240 km./ora. Infine per quanto non abbia avuta applicazione industriale, un tipo di ferrovia monorotaia è quello in cui i veicoli sono stabilizzati utilizzando la proprietà fondamentale del girostato, per la quale il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOROTAIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali