• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

CALATAYUD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] Fu costruita dagli Arabi e conserva tuttora le rovine delle fortificazioni del sec. VIII. Conquistata agli Arabi da Alfonso I di Aragona nel 1119, passò ai re di Castiglia nel 1362; ma ritornò alla dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I DI ARAGONA – ORDINE DEI TEMPLARI – BARCELLONA – CELTIBERA – CEREALI

BANNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del distretto omonimo, situata a 33° N. e 70°36′ E. nella North West Frontier Province (India Inglese), a 390 m. s. m. È raggiunta dalla ferrovia. Nel 1901 aveva 14.291 ab. Fu fondata dagli Inglesi [...] nel 1848 per ragioni politico-militari contemporaneamente alla costruzione del forte Dalīpgarh, ed è diventata il piccolo centro commerciale della Valle di Bannu e una delle basi del commercio con l'Afghānistān. Il ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGLESE – INDIA

MOTTARONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTARONE (A. T., 20-21) Claudia Merlo Montagna granitica della regione prealpina fra il lago d'Orta e la sezione meridionale del Lago Maggiore. Il monte, alto 1491 m. s. m., è risalito da una ferrovia [...] elettrica che da Stresa Borromeo, sul Lago Maggiore, giunge fino alla stazione di Mottarone Vetta, a 1379 m. s. m. Il Mottarone è famoso perchè dalla sua cima si gode un panorama amplissimo sulle Alpi ... Leggi Tutto

SHAO-HSING

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAO-HSING (A. T., 99-100) Città della Cina, nella provincia del Che-kiang, capoluogo dell'omonimo distretto; sorge a circa 20 km. dalla costa meridionale della baia di Hang-chow, sul canale e sulla ferrovia [...] che uniscono quella città a Ning-po. È soprattutto un attivo centro commerciale che ha un intenso traffico con i prossimi centri di Hang-chow e Ning-po, ma conta anche alcune industrie, tra cui importante ... Leggi Tutto

RIVERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVERA (A. T., 157-158) Città dell'Uruguay settentrionale, con 8600 ab. (1932), situata al confine col Brasile di fronte a Santa Anna do Livramento, da cui la separa una piazza; è stazione terminale della [...] Ferrovia Centrale dell'Uruguay, che trova una prosecuzione nel Brasile per Santos e Rio de Janeiro. Fino al 1867 si è chiamata Ceballos. Rivera è capoluogo del collinoso dipartimento omonimo, che ha 9829 kmq. di superficie e 65.475 ab. (6,6 per kmq ... Leggi Tutto

KALGAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KALGAN (cin. Chang-kia-k'ou; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese del Chih-li (ovvero Ho-pei), posta a 826 m. s. m. a NO. di Pechino, cui è congiunta da una ferrovia che si prolunga a occidente [...] fino a Sui-yüan; è attraversata dalla Grande Muraglia. Ha 72.000 ab. ed è uno dei centri commerciali più importanti della Cina, grande deposito di tè, spedito in Siberia e in Russia durante l'inverno (in ... Leggi Tutto

BUSCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il centro capoluogo è situato in ampia e amena pianura, sulla sinistra della Maira, alle falde di una collina, sulla ferrovia Saluzzo-Cuneo (m. 500 s. m.). Delle [...] sue antiche fortificazioni esistono ancora avanzi. Nei dintorni si sono rinvenute lapidi e vestigia romane. Busca nel Medioevo fu capoluogo d'un potente marchesato, che resistette alle pretese di dominio ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – MEDIOEVO – SALUZZO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA (1)
Mostra Tutti

PINAR DEL RIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINAR DEL RIO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città di Cuba, capoluogo del partido judicial e della provincia omonimi, situata nella parte occidentale dell'isola a 176 km. dall'Avana (cui è congiunta [...] da ferrovia) e a 25 dal porto de La Coloma. Nel 1931 aveva 17.563 abitanti; costruita secondo una pianta regolare, con strade larghe fiancheggiate da edifici moderni, tra i quali notevole la chiesa parrocchiale, eretta nel 1710. Delle sue varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINAR DEL RIO (1)
Mostra Tutti

CHEYENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della Contea di Laramie, capitale dello stato di Wyoming; è situata a 41° N. e a 105° O., nell'alto bacino del fiume Crow affluente del South Platte River (Missouri). Dista per ferrovia circa [...] il grande nodo ferroviario delle pendici orientali delle Montagne Rocciose. La città è importante stazione ferroviaria e deve appunto alla ferrovia la ragione del suo sorgere (1867); nel 1869 fu scelta come capitale dello stato. Aveva 14.087 ab. nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SALT LAKE CITY – ALLEVAMENTO – MISSOURI – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYENNE (1)
Mostra Tutti

Jinan

Enciclopedia on line

Città (2.345.969 ab., stima 2003) della Cina, capol. dello Shandong. Fondata nel 6° sec., sviluppatasi particolarmente sotto la dinastia dei Ming, è oggi fiorente centro commerciale, favorito nella sua [...] funzione dalle buone comunicazioni terrestri (ferrovia Pechino-Nanchino, strada per Qingdao) e fluviali (canale navigabile che sbocca nel Golfo del Bohai). È inoltre sede di numerose industrie (siderurgiche, chimiche, lavorazione del cotone, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHANDONG – MANCIÙ – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali