• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

Semmering

Enciclopedia on line

Semmering Passo delle Alpi Orientali, fra il bacino della Schwarza (Danubio, Austria Inferiore) e quello della Mürz (Drava, Stiria), a 985 m s.l.m., utilizzato da una strada e da una linea ferroviaria. [...] La ferrovia attraversa il passo a 896 m s.l.m. con una galleria (lunga 1431 m) che fu la prima costruita in Europa (1848-54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DANUBIO – EUROPA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semmering (1)
Mostra Tutti

BUSSOLENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro della provincia di Torino, sulla Dora Riparia a 434 m. s. m. È stazione ferroviaria di una certa importanza perché qui si stacca dalla ferrovia Torino-Modane il tronco che va a Susa, e notevole [...] centro industriale (cotonificio, grandi stabilimenti metallurgici, impianti idroelettrici, cave di marmo verde). Il comune (28.94 kmq.) aveva 4537 ab. nel 1921: di essi 3092 dimoravano nel capoluogo, 842 ... Leggi Tutto
TAGS: DORA RIPARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLENO (1)
Mostra Tutti

Nūbā´r Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (Smirne 1825 - Parigi 1899). Di origine armena, fu direttore dei lavori pubblici e rappresentò il governo egiziano nelle trattative per la costruzione del porto di Alessandria, del [...] Canale di Suez e della ferrovia Alessandria - Il Cairo. Ministro degli Esteri dal 1873, N. fu anche responsabile della riforma del sistema giudiziario, con la creazione di corti miste per giudicare casi civili e penali in cui fossero coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – ALESSANDRIA – PARIGI – SMIRNE – CAIRO

Savickij, Konstantin Apollonovič

Enciclopedia on line

Savickij, Konstantin Apollonovič Pittore (Taganrog 1844 - Penza 1905), ebbe contatti con I. N. Kramskoj, I. E. Repin, V. M. Vasnecov, ecc. Dal 1878 fece parte degli Ambulanti: dipinse soprattutto temi realistici di vita popolare e contadina [...] (Lavori sulla ferrovia, 1874; L'incontro con l'icona, 1878, entrambi a Mosca, Galleria Tret´jakov; L'addio, 1880, San Pietroburgo, Museo statale russo). Fu anche illustratore, acquafortista, litografo e ottimo didatta. Suo figlio Georgij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGANROG – KRAMSKOJ – VASNECOV – PENZA

Walcheren

Enciclopedia on line

Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola [...] è collegata alla terraferma dalla ferrovia che fa capo a Vlissingen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – PAESI BASSI – MIDDELBURG – VLISSINGEN – ESTUARIO

CALICUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras. Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] maomettani, e il resto quasi tutti cristiani. L'aspetto della città è pittoresco, con larghe strade ombreggiate da vegetazione tropicale nella quale predominano le palme. Il clima può dirsi salubre. La ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – VASCO DA GAMA – NOCI DI COCCO – ḤAIDAR‛ALĪ – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICUT (1)
Mostra Tutti

CORIGLIANO d'Otranto

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Lecce, nella parte mediana della Terra d'Otranto, quasi a eguale distanza dai mari Adriatico e Ionio, a 98 m. s. m. Ha stazione sulla ferrovia Lecce-Maglie e fa parte dell'isola [...] linguistica greca della penisola salentina. I 4000 ab. del suo comune (nel centro 3880), infatti, parlano in gran parte, oltre al dialetto leccese, anche il dialetto greco; e fino al 1683 si conservò in ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – TERRA D'OTRANTO – ADRIATICO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIGLIANO d'Otranto (1)
Mostra Tutti

FLORINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORINA (gr. Phlōrina; A. T., 82, 83) Città della Grecia, capoluogo del nomos omonimo nella Macedonia occidentale. È posta a 662 m. s. m., a breve distanza (15 km. circa) dal confine greco-iugoslavo, [...] sulla ferrovia Salonicco-Monastir. Ha 10.600 ab. (1928), in prevalenza bulgari. ll nomos di Florina ha 3720 kmq. di superficie e 125.700 ab. (1928), 34 per kmq. ... Leggi Tutto

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] divenne il suo porto navale. La regione ove la città fu fondata, cioè la Siritide, si trovava da tempo sotto il predominio di Taranto, quando, in vicinanza di essa, e precisamente riel sito della distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VALERIO LEVINO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – ERACLEA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

CARNEGIE, Andrew

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale, filantropo, autore. Nato a Dunfermline, Scozia, il 25 novembre 1837, morto l'11 agosto 1919. Venuto negli Stati Uniti, povero, nel 1848, fece il telegrafista, poi il direttore di ferrovia. [...] La fortuna gli venne prima dal petrolio poi dall'acciaio, nella Carnegie Steel Co., e nella United States Steel Co. Nel 1868 introdusse il metodo Bessemer di lavorare l'acciaio. Ritiratosi dall'industria ... Leggi Tutto
TAGS: DUNFERMLINE – STATI UNITI – JAMES WATT – WASHINGTON – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEGIE, Andrew (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali