• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [551]
Storia [314]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [116]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

AUDENAERDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] abitanti. Possiede industrie di cotone, lino e lana. Incerta è l'origine della città. Nel Medioevo la sua storia fu movimentata assai. Nel 1708 gli alleati (Olandesi, Inglesi, Imperiali) con Eugenio di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – EUGENIO DI SAVOIA – DEAMBULATORIO – BRUXELLES – TRANSETTO

Ulan-Udè

Enciclopedia on line

Ulan-Udè Ulan-Udè Città della Russia (fino al 1934 Verchneudinsk; 347.800 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale della Repubblica dei Buriati (dal 1943); è situata a 542 m s.l.m. presso il fiume Uda, [...] sulla ferrovia Transiberiana, 80 km a E del Lago Bajkal. Industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, elettrotecniche. Importante centro commerciale, porto fluviale, capolinea della ferrovia per Ulaanbaatar. Fu fondata nel 1666. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – VERCHNEUDINSK – LAGO BAJKAL – ULAANBAATAR – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulan-Udè (1)
Mostra Tutti

Lobito

Enciclopedia on line

Città e porto dell’Angola (150.000 ab. circa) nella prov. di Benguela, 380 km a S di Luanda. Il porto, fondato nel 1905, si è enormemente sviluppato dopo la costruzione della ferrovia che attraverso il [...] paese raggiunge il Katanga; esporta caffè, cotone, sisal, tabacco, e rame. Industrie meccaniche, chimiche, alimentari e del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BENGUELA – KATANGA – TABACCO – LUANDA – ANGOLA

SIGÜENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] La città è edificata a 982 m. d'altezza sul pendio d'un colle lambito dal corso del Henares. L'abitato si dispone ad anfiteatro sotto il vecchio castello episcopale, in origine fortezza (Alcázar), le cui ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – GUADALAJARA – BARCELLONA – CELTIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGÜENZA (1)
Mostra Tutti

BELOVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Siberia occidentale (URSS), nella provincia di Kemerovo (Repubblica Russa), al margine nordorientale delle montagne Salair, presso le rive di un affluente del Tom′. Costruita recentemente su [...] impiegati, oltre che nell'estrazione del carbone, in importanti stabilimenti metallurgici per la lavorazione dello zinco, che proviene lungo ferrovia dalle miniere di Salair poste circa 100 km a SO, ed in fabbriche di materiale elettrico e edilizio. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – ESTRAZIONE MINERARIA – KEMEROVO – SIBERIA

ORLÉANSVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANSVILLE (A. T., 112) Attilio Mori Città dell'Algeria, capoluogo di circondario del dipartimento d'Algeri, posta sulla riva sinistra dello Chélif, a 290 km. a ovest di Algeri lungo la ferrovia Algeri-Orano, [...] a 125 m. s. m. Di recente origine, giacché la sua fondazione si deve al governatore dell'Algeria, maresciallo Bugeaud, che la fece erigere presso le rovine, disseminate nel territorio attiguo, del romano ... Leggi Tutto

BENI SUEF

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] che si estende su un'area di 1220 kmq. e conta 171 villaggi e 314.450 ab., Beni Suef è residenza di un Mudīr. La sua importanza attuale è dovuta all'agricoltura, essendo al centro di ricche coltivazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DESERTO ARABICO – ALTO EGITTO – AGRICOLTURA – MEDIOEVO

JEDBURGH

Enciclopedia Italiana (1933)

JEDBURGH (A.T., 49-50) Lina Genoviè Piccola città della contea di Roxburgh, Scozia, a 66 km. SE. da Edimburgo, situata sulla riva sinistra dello Jed, affluente del Teviot, allacciata alla ferrovia Edimburgo-Berwick. [...] Posta presso il confine tra l'Inghilterra e la Scozia, essa fu più volte incendiata e saccheggiata durante le guerre di confine tra i due paesi. Famosa è l'abbazia di Jedburgh fondata, secondo la tradizione, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDIMBURGO – SCOZIA – EURE

OTTAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Cittadina della provincia di Napoli, che sorge in sito ameno a 190 m. s. m. sul declivio nord-orientale del Vesuvio e sulla ferrovia circumvesuviana, come [...] i vicini paesi di Somma e di S. Giuseppe, il secondo dei quali fu sua frazione sino al 1893. Nonostante l'apparente naturale difesa che riceve dall'alto bastione del M. Somma (m. 1132) che la sovrasta, ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – VESUVIO – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (1)
Mostra Tutti

GERONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42) Ferdinando RODIZZA José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Ferdinando RODIZZA L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] di raccolta e di lavorazione del sughero, che viene poi imbarcato nel vicino porto di San Felíu, unito a Gerona da una ferrovia (40 km.); un'altra linea ferroviaria si dirige a NO. a Olot. Le fortificazioni di Gerona, insieme con quelle della più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali