• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [551]
Storia [314]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [116]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

GOISERN

Enciclopedia Italiana (1933)

GOISERN (A. T., 56-57) Guido Ruata Cittadina dell'Alta Austria, posta a 500 m. s. m., nella valle della Traun; contava 5176 ab. nel 1923. È servita dalla ferrovia Stainach-Bad-Ischl. È stazione climatica [...] e possiede una sorgente solforosa bromoiodurata utilizzata per bagni e bevanda (Sanatorium Iodschwefelbad), a N. della città ... Leggi Tutto

Ašgabat

Enciclopedia on line

Ašgabat Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] (in funzione dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. Sede dell’Università del Turkmenistan. Fondata nel 1883, dal 1920 al 1927 fu chiamata Poltorack. Più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TURKMENISTAN – AMUDAR’JA – KARAKUMY – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ašgabat (1)
Mostra Tutti

Chagres

Enciclopedia on line

Antico insediamento dell’America Centrale, nel canale di Panama. Il suo ancoraggio, già scoperto da Colombo nel 1502, fu importante nel 16° e 17° sec. e fino alla costruzione della ferrovia istmica. Nei [...] suoi pressi sorge il centro di Nuevo Chagres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagres (1)
Mostra Tutti

GRADARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADARA Luigi Serra . Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] l'Adriatico. È rinomato il suo castello. Il comune, composto di grosse borgate, contava, nel 1931, 2592 abitanti presenti. Il castello consta di un duplice recinto senza fossato, appoggiato a una rocca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADARA (1)
Mostra Tutti

KELLS

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLS (A. T., 4-50) Alberto Pincherle Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione [...] urbana era di 2428 ab. nel 1901, di 2198 nel 1926. Anticamente, come dimostra il nome celtico Ceanannus (poi Kenlis e Kells, comune ad altri centri irlandesi) che indica il dun o piazzaforte circondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLS (1)
Mostra Tutti

BARCELONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Venezuela di nord-est, capitale dello stato di Anzoátegui, situata a 13 m. sul mare e a breve distanza da esso. Una ferrovia, lunga 37 km. circa, l'unisce da una parte al porto di Guanta e dall'altra [...] alle miniere di carbone di Naricual. Nel 1926 aveva 8436 ab. Fu fondata da monaci spagnoli nel 1637 col nome di Nueva Barcelona ... Leggi Tutto
TAGS: ANZOÁTEGUI – VENEZUELA – CARBONE

QUATTRO CASTELLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUATTRO CASTELLA (A. T., 24-25-26) CASTELLA Comune in provincia di Reggio nell'Emilia, cui è collegato da un servizio automobilistico (km. 17), come pure con Piazzola, sulla ferrovia secondaria Reggio-Ciano [...] d'Enza. Posto a 162 m. sul mare, aveva (1936) 6396 ab., di cui 2173 nel capoluogo, gli altri nelle frazioni di Montecavolo, Mucciatella, Puianello, Roncolo, Salvarano, Montecavolo e sparsi. V. anche: canossa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CASTELLA (1)
Mostra Tutti

HEREDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Costa Rica centrale, situata in mezzo a grandi piantagioni di caffè a 10 km. da S. José. È stazione sulla ferrovia S. José-Alajuela e conta 7500 [...] ab. (1927), che si occupano soprattutto del commercio del caffè e del bestiame. Heredia è capoluogo della provincia omonima, che ha una superficie di 660 kmq. e, secondo un calcolo del 1930, 40.000 ab. ... Leggi Tutto

Enugu

Enciclopedia on line

(o Ezeke) Città della Nigeria meridionale (316.100 ab. circa), capitale della provincia omonima, al centro di un grande distretto minerario (carbone e ferro) che ha per sbocco Port Harcourt (ferrovia). [...] Attivo mercato agricolo, con industrie siderurgiche e del cemento, è notevole centro culturale. Dal maggio 1967 al gennaio 1970 è stata la capitale dello Stato secessionista del Biafra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PORT HARCOURT – NIGERIA

CHICLAYO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Perù (ab. 30.000 nel 1927), capoluogo del dipartimento di Lambayeque, centro commerciale importante soprattutto per la produzione dello zucchero. È unita per ferrovia da una parte a Ferreñafe [...] e dall'altra a Pátapo ... Leggi Tutto
TAGS: PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali