• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [551]
Storia [314]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [116]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

traffico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traffico Leopoldo Benacchio Il movimento di mezzi, persone o informazioni Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] via aerea. Traffico è però anche quello dei messaggi postali, delle conversazioni telefoniche e dei dati sulle reti di calcolatori. Il problema principale di qualunque tipo di traffico è la sua regolamentazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti

Aktjubinsk

Enciclopedia on line

(Aqtöbe) Città del Kazakistan (249.759 ab. nel 2004), capoluogo dell’oblys di Aqtöbe. È situata 200 km a SE di Orenburg e costituisce il maggiore mercato sulla ferrovia da Orenburg a Taškent. Vi transita [...] anche l’oleodotto dalle coste settentrionali del Mar Caspio a Orsk. Fabbrica di caucciù sintetico; industrie chimiche ed elettroniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – OLEODOTTO – ORSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aktjubinsk (1)
Mostra Tutti

Taegu

Enciclopedia on line

(giapp. Taikyu) Città della Repubblica di Corea (2.464.547 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Kyongsangbuk, posta nel bacino del Naktong, a NO di Pusan, sulla ferrovia per Seoul. Storicamente importante [...] già nell’8° sec., è un notevole centro commerciale (prodotti agricoli) e industriale (industrie tessili e metalmeccaniche). Rilevante anche come centro culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – PUSAN

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (1906), la galleria più lunga, di quasi 20 km. Attualmente le A. sono attraversate da una dozzina di ferrovie; tuttavia, il crescente traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a un’intensa opera di ricostruzione del nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

MALMESBURY

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY (A. T., 47-48) Lina GENOVIE F. G. RENDALL Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] interamente circondata dal fiume Avon e da un piccolo affluente. Nel 1931 aveva una popolazione di 2234 ab. (2407 nel 1921). Tra le industrie si contano fabbriche di birra, concerie, lavorazioni della ... Leggi Tutto

ASHBURTON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Devonshire, in Inghilterra, situata a km. 38,6 a nord-est di Plymouth, su un tronco della grande ferrovia dell'ovest. Nel 1924 aveva 2362 abitanti. Giace in una valle circondata da monti, poco [...] lungi dal fiume Dart; il panorama che si vede dalla parte di Dartmoore e nelle vicinanze di Buckland e di Holne Chase è senza dubbio il più bello di tutta la contea. Nella città è degna di nota la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN DUNNING – INGHILTERRA – BENEDETTINI – PLYMOUTH – ARDESIA

SYLT

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLT Elio Migliorini Una delle Isole Frisoni settentrionali, posta nel Mare del Nord, presso la costa occidentale dello Schleswig, unita con una diga (su cui passa la ferrovia) alla terraferma. Ha una [...] superficie di 96 kmq. e consta d'una parte centrale, più antica, dove si trova la località balneare di Westerland, con attorno campi coltivati e lande che servono al pascolo, e di due lunghi cordoni uniformi ... Leggi Tutto

GRANDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDSON (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] a 450 m. s. m. Ha 1900 abitanti, quasi tutti protestanti; una chiesa cattolica, in stile romanico a tre navate con coro gotico; un antico castello, varie fabbriche di sigari e di carta, un piccolo museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDSON (1)
Mostra Tutti

ŠVĀBE, Arveds

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠVĀBE, Arveds Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] al 1922 membro dell'assemblea costituente di Lettonia; nel 1930 fu nominato professore incaricato e nel 1932 professore ordinario di storia del diritto lettone all'università di Riga. Dal 1927 è redattore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali