• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

CHAISE-DIEU, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] (Casa Dei, Chaise-Dieu), fondata nel 1044 da S. Roberto, canonico di S. Giuliano di Brioude. L'attuale chiesa fu iniziata da papa Clemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I lavori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – DANZA MACABRA – CHAISE-DIEU – ALTA LOIRA – LUIGI XIV

ZANZUR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZUR (A. T., 113-114) Emilio Scarin Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] , sede di mudiria e degli uffici coloniali, unito con un breve tronco stradale alla strada Tripoli-Zuara e alla stazione della ferrovia. La popolazione della mudiria, in gran parte araba, è dedita all'agricoltura che viene esercitata nell'oasi e alla ... Leggi Tutto

CASTELLANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Varese, situato a 217 m. s. m., sullo stradone Milano-Gallarate e sulla ferrovia Novara-Saronno, nel punto in cui si distacca il tronco della linea della Valle Olona per Mendrisio. [...] La popolazione è di 3978 ab. (il comune ne conta 7105). Importanti vi sono le industrie del candeggio, della filatura e della tessitura del cotone e fiorenti sono pure le industrie meccaniche. Presso il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – MENDRISIO – FILATURA – COTONE – GELSI

CEBELIBEREKET

Enciclopedia Italiana (1931)

Vilâyet della Turchia, situato nell'Anatolia fra la catena del Tauro e il Golfo di Alessandretta, attraversato dalla ferrovia di Baghdād, ricoperto di belle foreste nella parte montuosa, malarico nelle [...] zone basse e paludose. Ha una superficie di 6180 kmq. e una popolazione assoluta di 107.694 abitanti, relativa di 17,4 per kmq., secondo il censimento dell'ottobre 1927. Si divide nei cazà di Bahçe (15.534 ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – TURCHIA – VILÂYET – CEYHAN

Zahedan

Enciclopedia on line

Zahedan Zahedan Città dell’Iran (567.449 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Sistan e Belucistan, situata nei pressi del confine con il Pakistan. Termine della ferrovia proveniente da Quetta (730 km), si [...] trova lungo la via che unisce Mashhad al Golfo di Oman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DI OMAN – PAKISTAN – MASHHAD – QUETTA – IRAN

TSITSIHAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TSITSIHAR (A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Città dell'impero mancese (Manchou Ti-kuo), capoluogo della provincia di Hei-lung-kiang. Posta all'incrocio della Ferrovia Cinese Orientale, che va da Man-chou-li [...] a Vladivostok, col fiume Nonni, fin qui navigabile, è principalmente luogo di concentramento per il commercio delle popolazioni delle alte steppe, le quali vi scambiano pellicce e prodotti dell'allevamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSITSIHAR (1)
Mostra Tutti

GRUSON, Hermann Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUSON, Hermann Jacques Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 13 marzo 1821 in Magdeburgo, ivi morto il 30 gennaio 1895. Nel 1845 era impiegato presso la ferrovia Berlino-Amburgo, nel 1851 ingegnere capo [...] degli stabilimenti Wöhler di Berlino, nel 1894 direttore tecnico della compagnia di navigazione Amburgo-Magdeburgo, che abbandonò l'anno seguente per impiantare a Buckau un piccolo cantiere navale, al ... Leggi Tutto

PERGAMINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMINO (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo di partido nella provincia di Buenos Aires, dalla quale città dista 229 km. per ferrovia (123 da Rosario). È situata in pianura [...] a 70 m. s. m. e nel 1932 contava 52.000 ab. (7500 nel 1889). Fondata nel 1750, ha aspetto moderno; tra i suoi edifici sono da ricordare il palazzo municipale e la chiesa parrocchiale in stile romanico. ... Leggi Tutto

trasporti, industria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasporti, industria dei dei  Settore che comprende le aziende coinvolte nello spostamento di persone, animali o cose da un luogo a un altro attraverso l’aviazione, la ferrovia, la strada, la funivia, [...] 148.000 con un fatturato pari a 143 miliardi di euro. Delle imprese il 79% (44% del fatturato) erano attive nel t. terrestre (ferrovia, strade e condotte); 1% (8% del fatturato) nel t. marittimo; 0,2% (8% del fatturato) nel t. aereo; 20% (40% del ... Leggi Tutto

Sétif

Enciclopedia on line

Sétif Sétif Città dell’Algeria nord-orientale (211.859 ab. nel 1998), situata a 1100 m s.l.m. sulle falde dell’Atlante del Tell, lungo la ferrovia da Costantina ad Algeri. Capoluogo della provincia omonima (6648 [...] km2 con 1.496.150 ab. nel 2008), è l’antica Sitifis. Mercato agricolo e zootecnico, con industrie meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COSTANTINA – ALGERIA – SITIFIS – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali