• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

Hefei

Enciclopedia on line

Città (1.170.014 ab. nel 2003) della Cina, dal 1940 capol. della provincia di Anhui, posta 150 km a O di Nanchino, sulla ferrovia Bengbu-Wuhu. Centro agricolo e commerciale (riso, grano, cotone, ortaggi [...] e frutta) e sede di ind. alimentari, siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, conciarie e chimiche. Aeroporto. Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NANCHINO – ANHUI – CINA

NAGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGANO (A. T., 101-102) Città del Giappone, capoluogo del ken omonimo, situata nella parte centrale di Hondo a 380 m. sul mare, sulla ferrovia Takasaki-Karuizawa-Niigata. Ha 73.900 abitanti (1930). Il [...] suo antico nome era Zenkōji. Dal ken di Nagano proviene circa un quarto della seta greggia prodotta dal Giappone ... Leggi Tutto

Mafikeng

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (fino al 1980 Mafeking; 53.499 ab. nel 2001), a 1278 m s.l.m. sul fiume Molopo e sulla ferrovia Città del Capo-Harare, dalla quale qui si dirama una linea per Johannesburg. [...] Capoluogo della provincia di Nord-Ovest. Fondata nel 1885, durante la guerra anglo-boera fu piazzaforte degli Inglesi e come tale fu assediata a lungo dai Boeri (1899-1900). Capoluogo extra-territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – MAFEKING – MOLOPO – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafikeng (1)
Mostra Tutti

Jinzhou

Enciclopedia on line

Jinzhou Città della Cina (702.914 ab. nel 2003), in Manciuria, nella prov. di Liaoning. Sorge 200 km a SO di Shenyang sulla strada e sulla ferrovia per Pechino e presso il Golfo di Liaodong. Centro industriale, [...] nei dintorni ha giacimenti di molibdeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – MOLIBDENO – SHENYANG – LIAODONG – PECHINO

AMANTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] del gelso, che alimentava l'allevamento del baco da seta, è decaduta. Amantea è servita dalla surricordata ferrovia tirrena della Calabria, che, mediante la diramazione Paola-Cosenza, serve anche alle comunicazioni col capoluogo della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA DEL VESPRO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA (1)
Mostra Tutti

POMBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMBIA (Plumbia; A. T., 20-21) Paese della provincia di Novara (Piemonte), con 1368 abitanti (1931); è situato sulla sponda destra del Ticino, sulla ferrovia che da Novara (km. 26) porta a Sesto Calende [...] e a Luino, servito anehe dalla linea automobilistica Oleggio-Borgomanero. Il comune ha una superficie di kmq. 11,96, di cui 11,06 agrarî-forestali (fiorente attività agricola con 3,36 kmq. di seminativi; ... Leggi Tutto

ASOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Mantova, il cui centro capoluogo è situato a 42 m. s. m., sulla ferrovia BresciaParma, e conta (1921) 2340 ab. Il territorio comunale (73,62 kmq.) comprende una parte della pianura [...] tra il Chiese e l'Oglio, ed è assai fertile e ben coltivato: 7062 ettari sono occupati da seminativi e da colture specializzate di piante legnose, 102 ettari da boschi (compresi i castagneti) e 515 ettari ... Leggi Tutto
TAGS: OGLIO

RAMIOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIOLA Mario Longhena . Località idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Medesano, nella provincia di Parma (Emilia), posta sulla sinistra del Taro, a 3 km. da Fornovo (ferrovia Parma-Spezia) [...] e a 2 da Felegara (ferrovia Fidenza-Fornovo). Giace a 167 m. s. m. e conta 360 ab. (1931). Vi è sorto (1904) un grandioso stabilimento aperto tutto l'anno, con sorgenti salsoiodiche, particolarmente organizzato per la cura dietoterapica degli ... Leggi Tutto

Semarang

Enciclopedia on line

Semarang Città dell’Indonesia (1.438.733 ab. nel 2005), situata sulla costa settentrionale dell’isola di Giava. Capoluogo della prov. di Giava Centrale. Collegata per ferrovia ai principali centri dell’isola, è [...] un attivissimo porto commerciale (esportazione di caffè, cacao, caucciù, spezie, legname, arachidi) e sede di industrie cantieristiche, elettriche, meccaniche, calzaturiere e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semarang (1)
Mostra Tutti

FRANARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

FRANARE: AVERE O ESSERE? Il verbo franare nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere Il ponte della ferrovia è franato Il mercato finanziario sarebbe franato [...] presto. Usi Nel parlato contemporaneo, franare si trova usato anche con l’ausiliare avere, ma si tratta di un uso che nello scritto è sconsigliabile. Significativa l’alternanza tra le due soluzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali