• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [87]
Elettrologia [46]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Chimica [19]
Fisica matematica [22]
Matematica [21]
Fisica dei solidi [19]
Elettronica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]

turboalternatore

Enciclopedia on line

turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] stessi (si possono così raggiungere densità di corrente di 8 A/mm2), mentre il calore dissipato nel nucleo ferromagnetico dello statore e nell’avvolgimento induttore viene asportato da una circolazione forzata di idrogeno alla pressione di 2-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – INDUTTORE – IDROGENO – ACCIAIO – ROTORE

dinamo

Enciclopedia on line

Tecnica Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] di regola del tipo a tamburo, alloggiato all’interno dello statore, è in sostanza un cilindro cavo di materiale ferromagnetico laminato recante una serie di scanalature (cave) uguali e a intervalli regolari, disposte secondo le generatrici, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] non superiori a 2,3 T). In altre parole con i superconduttori le macchine elettriche non hanno più bisogno di nuclei ferromagnetici, e l'uso di tali materiali è limitato soltanto a funzioni di schermatura magnetica. Lo spazio che nei m. convenzionali ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] ’oscillatore f. A. magnetici. - Sono a. di potenza per corrente continua, basati sul fatto che la permeabilità di un nucleo ferromagnetico varia al variare della magnetizzazione. Uno dei circuiti ai quali più comunemente si ricor;re in pratica è l’ a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO – TRANSCONDUTTANZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatore (3)
Mostra Tutti

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] . fra ioni. ◆ [OTT] A. end-fire (o trasversale), end-butt (o diretto): v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [MCS] A. ferromagnetico: v. oltre: A. magnetico. ◆ [FSD] A. fonone-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 d. ◆ [FAT] A. iperfine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

Joule James Prescott

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Joule James Prescott Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] s'allunga leggermente se magnetizzata lungo il suo asse, dovuto all'espansione e all'allineamento longitudinale dei domini ferromagnetici. ◆ [TRM] Effetto J., e J.-Thomson, termodinamico: lo stesso che espansione J. o J.-Thomson (v. oltre). ◆ [FML ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ADIABATICAMENTE – GRAMMOMOLECOLE – FERROMAGNETICI – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joule James Prescott (3)
Mostra Tutti

induttanzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttanzimetro induttanzìmetro [Comp. di induttanza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'induttanza propria di componenti circuitali. Ve ne sono di vari tipi. (a) I. a oscillatore-frequenzimetro: [...] e il condensatore e chiude il circuito in alternata; un reostato a serve per regolare, nel caso di bobine con nucleo ferromagnetico, l'intensità continua I al valore di normale funzionamento (per una bobina con nucleo, l'induttanza varia al variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

ritardo

Enciclopedia on line

Fisica La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un [...] un’estremità all’altra di una conveniente linea elastica; quest’ultima è costituita da un filo di materiale ferromagnetico magnetizzato: per mezzo di una piccola bobina, concatenata al filo, l’impulso elettrico è trasformato per magnetostrizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIDATTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – QUADRIPOLO

estensimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensimetro estensìmetro [Comp. dal lat. extensus "esteso" e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. di apparecchi per misurare piccole variazioni di distanza tra due punti di un corpo al quale viene applicato, [...] peraltro non di uso così largo come i tipi precedenti; possono essere basati sull'effetto piezoelettrico, sulla variazione d'induttanza per lo spostamento del nucleo ferromagnetico di un induttore, su tecniche interferometriche, olografiche e altre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

memorizzazióne

Enciclopedia on line

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] . Il dispositivo fondamentale in ogni computer è lo hard disk, un disco in alluminio o vetro rivestito di materiale ferromagnetico che può essere orientato in modo permanente e letto da apposite testine per rappresentare le celle di memoria. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – FERROMAGNETICO – INFORMATICA – PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memorizzazióne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali