• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [87]
Elettrologia [46]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Chimica [19]
Fisica matematica [22]
Matematica [21]
Fisica dei solidi [19]
Elettronica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]

bobina

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto. B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] realizzando la b. in due parti con accoppiamento variabile (➔ variometro), oppure, nel caso di b. con nucleo ferromagnetico, variando l’assetto dell’avvolgimento rispetto al nucleo. B. d’accensione Denominazione del rocchetto d’induzione usato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCENSIONE A SPINTEROGENO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – TUBI A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bobina (2)
Mostra Tutti

Villari Emilio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Villari Emilio Vìllari Emilio [STF] (Napoli 1836 - ivi 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Bologna (1871) e di Napoli (1900). ◆ [EMG] Effetto V.: la variazione della magnetizzazione di un materiale ferri- [...] o ferromagnetico sottoposto, in un campo magnetizzante, a sollecitazioni meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari Emilio (2)
Mostra Tutti

trasformatore

Enciclopedia on line

trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali Il t. è schematicamente [...] kilohertz; il secondario c è costituito da due parti con avvolgimenti opposti. Il nucleo è solidale a un’astina d (non ferromagnetica) che, a contatto con la superficie di un pezzo, e, risulta sensibile agli spostamenti da rilevare: se il nucleo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINA ELETTRICA – RADIOTRASMETTITORE – POTENZA APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

lamierino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamierino lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] ferromagnetico (ferro con piccole percentuali di silicio e nichel), di buone caratteristiche meccaniche, elevata permeabilità magnetica e ristretto ciclo di isteresi, e quindi a bassa perdita magnetica; con pacchi di l. opportunamente tagliati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

solenoide

Enciclopedia on line

solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] di materiale ferromagnetico o ferrimagnetico; in qualche caso di s. in aria, cioè senza nucleo magnetico, manca un vero e proprio supporto e la stabilità di forma dell’avvolgimento è affidata alla rigidità del conduttore. Particolare importanza hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CAMPO VETTORIALE – FERROMAGNETICO – ELETTROLOGIA – SOLENOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenoide (2)
Mostra Tutti

Barkhausen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barkhausen Heinrich Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: [...] B.) nella curva di magnetizzazione; ciascuna di tali discontinuità corrisponde al brusco allineamento di un dominio ferromagnetico nella direzione del campo magnetizzante; ciò può essere evidenziato sperimentalmente con una disposizione dovuta allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Barnett Samuel Jackson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barnett Samuel Jackson Barnett 〈bàanit〉 Samuel Jackson [STF] (Woodson County, Kansas, 1873 - m. 1956) Prof. di fisica, successiv., nelle univ. di Stanford (1926), Tulane, dell'Ohio e della California. [...] giromagnetici, scoperto da B. nel 1914, consistente in una lieve magnetizzazione acquistata da un corpo ferromagnetico, inizialmente non magnetizzato, in rapida rotazione; tale magnetizzazione risulta proporzionale alla velocità angolare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROMAGNETICO – CALIFORNIA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnett Samuel Jackson (1)
Mostra Tutti

Tesla Nikola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tesla Nikola Tesla 〈tèsla〉 Nikola [STF] (Smiljan 1856 - New York 1943). ◆ [EMG] Correnti di T.: correnti ad alta frequenza e ad alta tensione. ◆ [EMG] Rocchetto di T.: trasformatore ad alta frequenza [...] trasformazione, costituito da due avvolgimenti avvolti l'uno sull'altro, molto ben isolati fra loro e senza nucleo ferromagnetico, e precisamente un avvolgimento primario di poche spire e un avvolgimento secondario di moltissime spire di filo assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROMAGNETICO – TRASFORMATORE – ALTA TENSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesla Nikola (3)
Mostra Tutti

Ewing Sir James Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewing Sir James Alfred Ewing 〈iùin〉 Sir James Alfred [STF] (Dundee 1855 - Cambridge 1935) Prof. di fisica nell'univ. di Tokio (1878), di Dundee (1883) e di Cambridge (1890). ◆ [EMG] Isteresimetro, o [...] o modello, di E.: dispositivo per mostrare, sia pure in modo rudimentale, il meccanismo della magnetizzazione di un materiale ferromagnetico, e che a quei tempi (intorno al 1900) ebbe una certa rilevanza dimostrativa; è costituito da una tavoletta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

giogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giogo giógo [(pl. -ghi) Der. del lat. iugum] [ELT] G. di deflessione: in un cinescopio, e in altri tubi a raggi catodici a deflessione magnetica, il complesso costituito dal nucleo di ferrite e dalle [...] fatta una bilancia (←) ordinaria. ◆ [EMG] G. di un elettromagnete: il nucleo ferromagnetico dell'elettromagnete. ◆ [EMG] G. di un trasformatore: quella parte del nucleo ferromagnetico di un trasformatore che collega le colonne su una o più delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali