• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [79]
Elettrologia [36]
Temi generali [24]
Fisica dei solidi [20]
Ingegneria [19]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Fisica tecnica [13]
Chimica [12]
Biografie [11]

Weiss Pierre Ernest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weiss Pierre Ernest Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] tra il campo di W. e l'intensità di magnetizzazione: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [EMG] [FSD] Domini ferromagnetici di W.: v. magnetostatica nella materia: III 590 b. ◆ [FSD] Ipotesi di W.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 399 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] via via introdotto dall'agitazione termica nella disposizione dei momenti magnetici molecolari ordinati nei domini e sottodomini ferromagnetici; a questa va aggiunta la parziale s. accidentale derivante dall'esposizione del corpo a campi magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

permeabilità magnètica

Enciclopedia on line

permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] diamagnetici (μ <μ0); in quelli paramagnetici (μ >μ0) è inversamente proporzionale alla temperatura; nei corpi ferromagnetici (μ >>μ0) la permeabilità varia, oltre che con la temperatura (con modalità piuttosto complesse), anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – PERMEABILITÀ MAGNETICA DEL VUOTO – FERROMAGNETICI – PARAMAGNETICI – DIAMAGNETICI

GENTILE, Giovanni junior

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENTILE, Giovanni junior Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] a Lipsia dove l'insegnamento del Heisenberg fu di grande efficacia sulla sua mente, avviandolo a ricerche originali sui fenomeni ferromagnetici. Insegnò come incaricato fisica teorica a Pisa e dal 1936 a Milano, dove poco dopo divenne titolare; qui ... Leggi Tutto

pelle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pelle pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] 'effetto si presenta partic. ostico nelle macchine elettriche industriali, dove i conduttori sono alloggiati entro cavità di materiali ferromagnetici; la frequenza (50 Hz) è almeno migliaia di volte minore di quella negli apparati radiotecnici, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – MAGNETIZZAZIONE – FERROMAGNETICO – EFFETTO PELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (1)
Mostra Tutti

effetto magnetostrittivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto magnetostrittivo Dino Fiorani Liciano Lanotte Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione [...] con il simbolo λσ. Questa è la variazione relativa di lunghezza (Δl/l) subita da un provino del materiale ferromagnetico preso in considerazione, misurata nella stessa direzione del campo magnetico applicato dall’esterno, a partire dallo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] mediante un impulso di campo magnetico maggiore del campo coercitivo. I materiali suscettibili d'impiego sono ferromagnetici o ferrimagnetici con anisotropia magnetica uniassale perpendicolare al piano del film. Essi si possono catalogare in quattro ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

ferrofluidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferrofluidi Mauro Cappelli Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] permanente, ossia non mantengono la polarizzazione una volta rimosso il campo magnetico (non sono pertanto classificabili come ferromagnetici). Il comportamento di un liquido ferrofluido in presenza di un campo magnetico è peculiare: le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – MOTO BROWNIANO

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] Curie, TC, pari a 770 °C nel ferro): si ha così una vera e propria transizione di fase tra lo stato ferromagnetico e quello non magnetico. Di natura squisitamente quantistica è anche l’interazione di scambio, che forza gli spin (e i dipoli magnetici ... Leggi Tutto

elettromagnete

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] tonnellate). La seconda categoria comprende i cosiddetti e. di forza, destinati a produrre opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici. Sono di tal genere, per es., gli e. utilizzati nei relé e in analoghi dispositivi elettromagnetici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – CORRENTE ELETTRICA – FERROMAGNETICI – RELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali