La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] che si può fare facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che una orientazione preferenziale, come in un ferromagnete, non può mai accadere in un sistema composto da un numero finito di costituenti, come è sempre il caso in ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] rilevanti si manifestano anche a livello macroscopico (basti pensare al comportamento di un superconduttore, di un superfluido, di un ferromagnete, di un laser, ecc.).
Considerando un sistema di N particelle da un punto di vista microscopico, il suo ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] un ordine a lungo raggio. Così vanno viste le transizioni di fase da gas a liquido, da paramagnete a ferromagnete, ecc.
In questi sistemi, le simmetrie della fase ordinata riflettono le simmetrie dell'interazione microscopica (si veda, per es ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] in vista, o quasi, l'una dell'altra: v. radiopropagazione: IV 715 d. ◆ [FSD] O. di spin: stato eccitato di un ferromagnete contenente un singolo magnetone con vettore d'onda di Bloch definito: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 373 b. ◆ [LSF] O ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] e la perdita di entropia associata all'ordine indotto nel sistema di spin. La transizione da paramagnete a ferromagnete è un esempio di transizione ordine-disordine di tipo cooperativo. Mentre il sistema disordinato si avvicina alla transizione ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] obbedire alla statistica di Bose-Einstein, che può essere perciò usata per calcolare le proprietà termodinamiche di un ferromagnete a bassa temperatura, come la magnetizzazione, il calore specifico, ecc. Si ottengono in questo modo risultati in buon ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] , analoga a un paramagnete) ma di volume diverso a concentrazioni inferiori (la spugna asimmetrica, analoga a un ferromagnete). In alcuni sistemi a doppio strato queste due fasi distinte, entrambe fluidi isotropi, sono collegate da una transizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] ', analoga a un paramagnete) ma di volume diverso a concentrazioni inferiori (la 'spugna asimmetrica', analoga a un ferromagnete). In alcuni sistemi a doppio strato queste due fasi distinte, entrambe fluidi isotropi, sono collegate da una transizione ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di Ising da E. Ising, che studiò un insieme interagente di elementi a valori binari come modello per un ferromagnete. Nel caso in esame, l'apprendimento perfetto degli esempi è equivalente a un difficile problema di ottimizzazione combinatoria, che ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] che lo stato superconduttore (o superfluido) implica un ordinamento su grandi distanze, al pari di ciò che si verifica in un ferromagnete al punto di Curie (nel quale si ha un allineamento degli spins).
Forse il metodo più semplice per derivare l ...
Leggi Tutto
ferromagnete
ferromagnète s. m. [comp. di ferro e magnete, coniato su ferromagnetismo]. – Magnete tratto da una sostanza ferromagnetica; anche, denominazione generica di una sostanza ferromagnetica.
ferroelettrete
ferroelettrète s. m. [der. di ferroelettri(cità), sul modello di ferromagnete]. – In elettrologia, sostanza che presenti ferroelettricità.