• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [10]
Biografie [12]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]

Montojo y Pesarón, Patricio

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (El Ferrol 1839 - Madrid 1917). Combatté a Callao con la squadra del Pacifico (1866); recatosi nelle Filippine, contribuì a sedarvi una rivolta; durante la guerra ispano-americana del [...] 1898, nella battaglia di Cavite ebbe la squadra distrutta dalla flotta statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FILIPPINE – EL FERROL – MADRID – CALLAO

Vicetto y Pérez, Benito

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (El Ferrol 1824 - ivi 1878), direttore della Revista Galaica e di El clamor Gallego. Ha lasciato, tra l'altro, numerosi romanzi modellati su quelli di W. Scott (El caballero verde, 1844; [...] Los hidalgos de Monforte, 1848; Rojín Rojal, ó el paje de los cabellos de oro, 1857; El Lago de la Limia, 3 voll., 1861; El caballero de Calatrava, 1863; ecc.), un volume di racconti (Cuentos, 1844), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL FERROL

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo

Enciclopedia on line

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. Dal nuovo regime repubblicano fu inviato come comandante militare alle Baleari (1933). Richiamato allo scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGATE INTERNAZIONALI – GUERRA FREDDA – ISOLE CANARIE – EL FERROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo (3)
Mostra Tutti

Canalejas y Méndez, José

Enciclopedia on line

Uomo politico, letterato e giurista spagnolo (El Ferrol 1854 - Madrid 1912); direttore del quotidiano El Heraldo de Madrid, professò dapprima idee ultrademocratiche, poi repubblicane, da ultimo liberali. [...] Deputato nel 1871, nel 1883 sottosegretario di stato alla Presidenza del consiglio, nel 1888 divenne ministro del Fomento (Agricoltura, industria e commercio), nel 1894 ministro delle Finanze. Nel 1905-06 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL FERROL – MADRID

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] nel 1922 fu comandante della squadra aeronautica del Marocco. Celebre il volo transatlantico, da lui compiuto con l'idrovolante Plus ultra (di costruzione italiana): il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] al V. d'inseguirla, sicché egli approdò a Vigo. Il 2 agosto si congiunse nella baia di Arris con la squadra del Ferrol; poi, dopo aver tentato di riunirsi alla squadra di Brest, ostacolato dal vento impetuoso, entrò in Cadice il 20 agosto. Qui fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de (1)
Mostra Tutti

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] toccò una dura sconfitta. Intanto la guerra civile carlista era ricominciata nel Nord, movimenti repubblicani agitavano Malaga e El Ferrol; e il re scampava miracolosamente a un secondo attentato, in via dell'Arenal (18 luglio 1872). Sei mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] insoddisfacente coordinamento tra la squadra spagnola e quella francese. Ancora col Villeneuve si portò poi a Vigo e da qui a El Ferrol, da dove - per decisione del francese, che temeva di incontrare Nelson, e contro la volontà del G., che a detta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

ALBERONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERONI, Giulio Romolo Quazza Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] , valendosi della competenza di un altro italiano, Marco Aracieli. Per la marina furono riordinati e ampliati i cantieri di Ferrol e di Cadice, dove fu creata anche una scuola di navigazione. Il commercio marittimo fu riorganizzato, fissando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALESSANDRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le produzioni cantieristiche, ancora relativamente vivaci nonostante la recente generalizzata contrazione del settore in Europa (El Ferrol, Cartagena, Bilbao, Barcellona, Cadice), e quelle meccaniche (Barcellona, Madrid, Valencia), nel cui ambito uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali