• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [8540]
Storia [956]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Archeologia [1061]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [240]

Kerč´

Enciclopedia on line

Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] e larga da 30 a 48. Produce grano e cotone; vi sono giacimenti di petrolio, di zolfo, di gesso e di ferro. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea iniziata subito dopo la sua annessione alla Federazione russa della Crimea è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – STRETTO DI KERČ – ALTO MEDIOEVO – MAR D’AZOV – PANTICAPEO

fortificazione

Enciclopedia on line

Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria [...] Giulia e Tridentina. Oppida fortificati si trovano in Gallia, in Spagna, in Ungheria, nel nord balcanico dal primo periodo del Ferro fino all’età romana. In età storica le città della Grecia si cinsero di mura, sempre più perfette tecnicamente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – TARQUINIO PRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

Sicani

Enciclopedia on line

Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] del 2° millennio a.C.), sarebbero stati da questi sospinti verso Occidente. Nel corso dell’età del Ferro la loro civiltà è documentata da necropoli e abitati situati nelle vallate dell’interno dell’isola; in particolare, si attribuisce ai S. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicani (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di tempo che va dalla fine del XII a tutto l’XI sec. a.C. Tuttavia soltanto a partire dalla prima età del Ferro si riesce a distinguere la cultura dei Dauni da quelle, per tanti aspetti simili, delle vicine Peucezia e Messapia. All’inizio dell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Linguadoca

Enciclopedia on line

(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria (metalmeccanica, petrolchimica, tessile e alimentare) sono alla base dell’economia. Turismo balneare. I principali suoi centri sono Tolosa (sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARCASSONNE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguadoca (3)
Mostra Tutti

Antonescu, Ion

Enciclopedia on line

Antonescu, Ion Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante [...] ), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) per l'aperta protezione da lui accordata alla "guardia di ferro". Ma nel 1940 l'A. costrinse Carol II ad abdicare in favore del figlio Michele I (6 sett.) e assunse tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BESSARABIA – ARMISTIZIO – BUCAREST – BÉLA KUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonescu, Ion (2)
Mostra Tutti

Ronciglione

Enciclopedia on line

Ronciglione Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] calzaturiere e del legno; artigianato del rame e del ferro. Sviluppato il turismo. Situata in posizione strategica dominante la via per Roma, nel Medioevo fu centro importante, conteso tra Chiesa e Impero dal tempo di Federico II. Possesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI CASTRO – PREFETTI DI VICO – ODOARDO FARNESE – LAGO DI VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronciglione (1)
Mostra Tutti

Portoferraio

Enciclopedia on line

Portoferraio Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] turismo. È la romana Fabrica che, distrutta dai Saraceni, risorse nel 715 con il nome di Ferraio (per le vicine miniere di ferro) e seguì poi le vicende generali dell’isola. Nel 1548 Cosimo I de’ Medici ne ottenne da Giacomo VI Appiani la cessione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSIMO I DE’ MEDICI – OMONIMO GOLFO – ISOLA D’ELBA – NAPOLEONE I – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portoferraio (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] Strabone (IV, 206) li considera di stirpe retica. Dal punto di vista archeologico, la Val Camonica appare durante la seconda età del Ferro (V-I sec. a.C.) al centro di un’area culturale, comprendente anche la Valtellina, la Val Trompia, la Val Sabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Klagenfurt

Enciclopedia on line

Klagenfurt (sloveno Celovec) Città dell’Austria (93.478 ab. nel 2009), capitale della Carinzia, posta nell’ampio bacino della media Drava, a 446 m s.l.m. sull’emissario del Lago di Wörth. Importante nodo ferroviario, [...] è sede di impianti siderurgici e della lavorazione del legno; sviluppata l’industria estrattiva (ferro e carbone). Attivo il turismo. Nei pressi dell’attuale K. sorgeva il centro romano di Virunum, distrutto nell’8° sec. d.C. dagli Avari; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – CARINZIA – MEDIOEVO – CELOVEC – VIRUNUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klagenfurt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 96
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali