POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] delle province venete all’interno del Regno d’Italia il 1° maggio 1806 fu nominato cavaliere dell’ordine della Corona di ferro, e il 13 agosto fu promosso all’interno del Consiglio di Stato, sezione uditori, alle cui sedute presenziò a partire dal ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] senza che nessuno li contrastasse, i genovesi incendiarono quindi diverse navi che si trovavano nel porto siciliano e misero a ferro e fuoco le zone esterne alle mura cittadine, ripartendo con un consistente bottino prima che le forze locali fossero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] richiesti per esigenze legate al gusto o alle mode, come, ad esempio, i completi per cinture maschili con decorazione applicata di ferro, risalenti al 600 circa, o i grandi orecchini femminili con cestello a forma di imbuto, del VII secolo. Maggiori ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ignora il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ferro nell'isola d'Elba; nel 1298 acquistarono dal vescovo d'Albenga un vasto territorio, comprendente Oneglia ed alcune "ville ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] di fortificazioni, con case fatte di pietra e terra, la pratica dell’agricoltura e dell’allevamento, la produzione del ferro e del bronzo caratterizzarono questa cultura, la cui fine venne segnata dall’abbandono dei villaggi. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] con un inviato dei soldati, diede ordine ai suoi di sparare sul manipolo. Il comandante della spedizione dispose così di mettere a ferro e a fuoco l'abitato se la popolazione non avesse consegnato il F., ma questi, per salvare la sua gente, si dette ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] principe Eugenio nella Gran Maestranza". Insignito della Legion d'onore e del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro, tenne la presidenza delle sedute del Collegio dei possidenti del dipartimento del Serio nel 1810 e nel 1811. Dopo la ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] , di aver conservato in casa manifestini e cartelle del prestito e di conoscere l’uso a cui servivano i pezzi di ferro inoltrati a Venezia. La sua posizione processuale fu aggravata dalla deposizione di Castellazzo del 18 ottobre in cui questi riferì ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] circostante. Nell'agosto 1529 i soldati di Fabrizio Maramaldo taglieggiavano la città di Capua, sotto la minaccia di porla a ferro e a fuoco. Gli eletti scrissero allora al F., che dimorava nel vicino castello di Mignano, chiedendogli di venire in ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] grano all'anno. Nel 1481 comprò assieme all'altro fratello Leucio per cinquecento ducati le gabelle della terziaria del ferro e dell'acciaio nella città di Trani e la casa del funzionario Galiano Campitello devoluta alla curia regia. Questo acquisto ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...