CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] è importante per il C. anche per un altro motivo. In quell'anno, infatti, pubblicò a Roma-il suo libro più importante, Ferro e fuoco in Somalia, con il quale ricostruiva le vicende di Muḥammad ibn 'Abdullāh Hassān, il poeta e guerrigliero somalo che ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] immobiliari.
Nel frattempo, percorso il tradizionale cursus honorum con la nomina a cavaliere e poi a barone della Corona di ferro (decreto del 7 febbr. 1810) e inseritosi nei circoli della nobiltà vicentina in seguito al matrimonio con la nobile ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] acquistare l'intera quantità disponibile sia di seta grezza (da destinare in primo luogo agli opifici regi), sia di ferro e acciaio, di sego (questo ricavato dalla macellazione nei mattatoi pubblici), probabilmente del rame e della pece, forse anche ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] dalla Germania. Quegli accordi prevedevano l'affidamento della Marca anconetana al pontefice, che nel 1217 usò il pugno di ferro per far rispettare ad Ancona, Recanati, Numana, Cingoli, Treia e Castelfidardo l'infeudamento al marchese d'Este.
Uno ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] cantieri, il Parlamento si riuniva in una specie di aula di legno nel cortile di palazzo Montecitorio, sorretta da una intelaiatura di ferro.
Dove d’estate si moriva di caldo e d’inverno si crepava dal freddo.
Andò avanti così per 29 anni, finché la ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] destruit la victoire" afferma Amato, p. 92); riunitisi in Melfi, elessero a loro capo il conte Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro di Salerno e Rainulfo conte d'Aversa, procedettero alla spartizione dei territori ancora in mano ai ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] che per questo venne nominato conte nell'ottobre 1810, quando aveva già ricevuto il titolo di cavaliere della Corona di ferro. Nel 1808 venne addirittura proposto per il Senato, ma per ragioni sconosciute la candidatura non ebbe esito favorevole.
Gli ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] costretto a recarsi nel palazzo del doge per prestare l'opera, ma di poter lavorare, presso il suo domicilio, il ferro che gli fosse stato portato dal carceriere ducale. Si tratta della più antica testimonianza sui rapporti fra una corporazione e l ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Reggio" (Id., I, p. 526).
Il periodo in cui il M. esercitò incarichi pubblici a Reggio fu caratterizzato dal lungo braccio di ferro fra il duca Alfonso I e papa Giulio II, che nell'agosto 1510 lo scomunicò come feudatario ribelle per non avere voluto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] suo stato. Trascorso invano il periodo necessario, I. tornò a San Martino, mentre a Mantova si apriva un lungo braccio di ferro con il pontefice allo scopo di annullare le nozze di Vincenzo.
La via dell'annullamento fu in un primo tempo motivata da ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...