(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] alture villaggi fortificati, con cinte murarie a secco (➔ castelliere). La pratica della cremazione compare con l’età del Ferro, periodo del maggiore sviluppo della civiltà dei castellieri.
A partire da questo periodo è già possibile individuare la ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] : assoluta preferenza alle costruzioni con struttura portante in cemento armato e con copertura in soletta armata anziché in ferro e voltine; esclusione delle strutture in legname anche in vista della loro infiammabilità; tetti a terrazzo anziché a ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] tutt'altro che irrilevanti: buona è la produzione di lignite, non trascurabili le riserve di minerali metallici (di ferro, di rame e di alluminio). Sono presenti industrie varie, specialmente dei comparti metallurgico, meccanico, alimentare e del ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] non nuove attività estrattive. In Mauritania i giacimenti di rame di Akjoujt si trovano tra la capitale Nouakchott e i giacimenti di ferro di Idjil, dai quali era stata costruita una ferrovia che conduceva al mare per la via più breve, fino al porto ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] l'85% delle esportazioni (22,5 milioni di t nel 1988). Nel 1985 sono state riattivate le miniere di ferro di Kassinga.
Il settore industriale ha segnato scarsi progressi e riguarda soprattutto alcuni beni di consumo immediato del settore alimentare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] e modeste quantità di oro, argento e titanio. In prospettiva è prevista la messa a coltura dei giacimenti di ferro (Kribi) e, soprattutto, di bauxite (Minim-Martrap). La caduta del prezzo degli idrocarburi sui mercati internazionali ha indotto i ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] allaccia relazioni amichevoli con la repubblica di Venezia. La signoria di Vidin s'estendeva allora al di là delle Porte di Ferro, sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di spartiacque dei fiumi Timok e Morava; a est giungeva fino al fiume Oescus ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e poi il "Phison", acquistarono un terzo piroscafo, il "Grignano" (ex "Farnley Hall") già della Irvine & Co., nonchè 3 grandi clippers in ferro, costruiti a Greenock: il "Deveron" di 1.323 t, lo "Orpheus" di 1.535 t e il "Sava" (ex "Gryfe") di 1 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , Su Shi perorò l'abolizione di una decisione amministrativa che danneggiava la prefettura con il divieto di esportare il ferro lì estratto nello Hebei. L'importanza degli argomenti tecnici è d'altronde pienamente confermata in una serie di memoriali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] attraverso le opportunità offerte dalla crescita degli scambi, e questo grazie alle tasse sul commercio, ai monopoli pubblici ‒ sale, ferro e, a partire dagli anni 780, tè ‒ o ancora grazie ai benefici ricavati dai trasferimenti di cereali dal Sud ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...