DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] campagna in Catalogna il D. ottenne le insegne di cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro (ibid., Registri dei militari proposti per l'Ordine della Corona di ferro, regg. 127 e 128; e Bibl. Labronica di Livorno, Raccolta di autografi).
La marcia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] Corvaro di Borgorose, in Studi sull’Italia dei Sanniti,Milano 2000, pp. 9-13.
S. Cosentino et al., L’età del Ferro nel Fucino: nuovi dati e puntualizzazioni, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’Antichità. II Convegno di Archeologia (Celano, 26-28 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] Se dunque fu l'E. l'autore del racconto, il viaggio non può essere collocato neppure al tempo del successore di Girolamo Ferro, che fu Daniele Barbarigo, il quale giunse a Costantinopoli il 12 luglio 1562, mentre il 13 settembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] , Spinola, Fieschi). Questo acquisto avvenne per opera di Angelo, zio paterno del L., ricco mercante e banchiere, monopolista del ferro dell'Elba.
Il L. si dedicò giovanissimo alla mercatura, sulle orme del padre e dello zio, operando soprattutto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tecnologie estrattive ed emanando una legge che incoraggia imprese straniere a investire nello sfruttamento. La produzione di minerale di ferro è raddoppiata negli ultimi anni, raggiungendo i 3 milioni di t annue, e anche la produzione di acciaio è ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] dedicato alla dea madre Cupra, etimologicamente corrispondente alla latina Bona Dea.
La cultura picena, fiorita tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, è nota dagli scavi delle necropoli. Sin dalle fasi più antiche (Piceno I e II: 9 ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , da 3 a 800 milioni di m' per il gas naturale e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si estraggono pure notevoli quantità di grafite, rame, piombo, argento, salgemma e uranio.
Con la recente costruzione di numerosi bacini ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Uniti. Nel 1958 sono stati pure estratti 55.000 kg di argento, e minerali ferrosi per 1.370.000 t di ferro. Altre produzioni di grande interesse continuano ad essere (1957), pur con molte variazioni, quelle dei diamanti (2.702.000 carati), della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] avviato progetti per l'esplorazione del sottosuolo ed è stata accertata la presenza di petrolio, gas naturale, zinco, magnesio, ferro e oro. Le attività manifatturiere hanno risentito del conflitto con l'Etiopia; i pochi impianti sono obsoleti e la ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] ).
Poche, scarsamente sfruttate e non del tutto esplorate le risorse minerarie del paese: stagno (a Mayo Kébbi), uranio, bauxite e ferro. La potenza elettrica installata è di 31 mila kW e la produzione, interamente termica, supera i 51 milioni di kWh ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...