• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [8540]
Storia [956]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Archeologia [1061]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [240]

Bolton

Enciclopedia on line

Bolton Città dell’Inghilterra occidentale (141.700 ab. nel 2005), nella contea metropolitana della Grande Manchester. È uno dei più antichi mercati lanieri inglesi e R. Arkwright vi usò per la prima volta un [...] telaio meccanico (1768 circa). L’industria cotoniera vi si sviluppò a partire dal 17° sec., quella del ferro e dell’acciaio verso la fine del 19° secolo. Attualmente il settore industriale comprende anche i rami meccanico, chimico, alimentare, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – ACCIAIO

Enotri

Enciclopedia on line

(gr. Οἰνωτροί; lat. Oenotrii) Antica popolazione italica stanziata, in epoca anteriore alla metà del 5° sec. a.C., in Lucania e nel Bruzio. Agli E., che secondo la tradizione antica sarebbero stati originari [...] dell’Arcadia, si attribuisce la documentazione archeologica indigena di queste aree tra gli inizi dell’età del Ferro e il 5° sec. a.C. Caratteristica è la ceramica dipinta geometrica, che presenta spesso il cosiddetto ornato ‘a tenda’. Verso la metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL FERRO – ARCADIA – LUCANIA – BRUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enotri (2)
Mostra Tutti

Magadha

Dizionario di Storia (2010)

Magadha tra i principali della valle gangetica (India settentrionale), che in modo rapido e completo dette vita a uno Stato monarchico (dal 7° sec. a.C. ca.). Grazie alla posizione geografica, che consentiva [...] il controllo della navigazione fluviale, e ai vicini giacimenti minerari dell’Orissa (importanti riserve di ferro) acquisì potenza economica, politica e militare, imponendosi così sui vicini rivali (fra cui Kosala, Kashi e Vriji). Il M. ebbe un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO MAURYA – IMPERO GUPTA – AJATASHATRU – PATALIPUTRA – SHISHUNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magadha (1)
Mostra Tutti

oplite

Dizionario di Storia (2010)

oplite Nell’antica Grecia, fante pesantemente armato in contrapposizione al peltasta, armati alla leggera. L’armatura dell’o., consistente di scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, [...] schinieri, elmo di metallo, lancia e spada, s’impose quando si rese necessaria, a difesa dalle armi di ferro, un’armatura che proteggesse le varie parti del corpo (panoplia). Ma il progresso economico dei secc. 8°-7° a.C. e il diffondersi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FANTERIA PESANTE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oplite (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la cultura nuragica di Monte Claro. In Sicilia, durante l’età del Bronzo recente e finale e l’età del Ferro si sviluppa nelle regioni nord-orientali la cultura di Pantalica (➔ Cassibile). Nell’area occidentale della Sicilia, in corrispondenza con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] soprattutto ai secoli passati, si parla anche di a. in asta (lancia, picca, alabarda, corsesca ecc.), a. da botta (clava, mazza ferrata ecc.), a. cortese (quella in uso un tempo nei tornei), a. da getto (o da lancio, o lanciatoia), sia a mano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani fanno festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. A Sacile, il 10 settembre, si celebra, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

latini

Dizionario di Storia (2010)

latini Antico popolo che in età storica abitava il Latium vetus. È il più antico strato di indoeuropei immigrati forse al principio dell’Eneolitico e diffusi originariamente su tutto l’arco tirrenico [...] dal Lazio alla Sicilia. Appartengono probabilmente ai l. le tombe a inumazione dell’Età del bronzo e certamente quelle a cremazione della prima Età del ferro delle necropoli albane e di Roma (Foro Romano), e i resti di capanne della prima Età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – MONTE ALBANO – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latini (4)
Mostra Tutti

Priština

Enciclopedia on line

Priština Priština Città capitale della Repubblica del Kosovo (207.062 ab. nel 2017). La maggioranza della popolazione è albanese e gran parte dei Serbi che vi risiedevano è emigrata in seguito alla guerra che [...] ha interessato la regione nel 1998-99. Centro minerario e industriale. Nota sin dal Medioevo per i suoi giacimenti di ferro, appartenne alla Turchia fino al 1913 e all’Albania dal 1941 al 1944. Nei pressi della città si trova il convento di Gračanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – MEDIOEVO – ALBANIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priština (1)
Mostra Tutti

roncola

Enciclopedia on line

(o ronca) Strumento agricolo, costituito da una lama a un taglio (fig. A), alquanto ricurva, con breve manico da impugnare o talvolta fermata in cima a un’asta di legno; ne esistono anche con lama a due [...] tagli (r. mannara o manarese; fig. B). Serve soprattutto per potare. Arma in asta con ferro adunco e tagliente come una r. campestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 96
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali