• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [8551]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

brackebuschite

Enciclopedia on line

Minerale di colore da bruno scuro a nero, con lucentezza submetallica, pleocroico; è vanadato idrato di piombo, ferro e manganese, Pb4Mnfe(VO4)4•2H2O, monoclino. In gruppi di cristalli prismatici si trova [...] nello Stato di Córdoba (Argentina). Il suo nome deriva da quello del mineralogista tedesco Ludwig Brackebusch (Northeim 1849 - Hannover 1906), che compì importanti studi in Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – ARGENTINA

piropo

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] di colore rosso sangue scuro, il p. non è mai stato rinvenuto puro, ma sempre in soluzione solida con l’almandino. È presente particolarmente nelle rocce ultrabasiche e nelle celopiti. I giacimenti principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALMANDINO – GRANATI – CROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piropo (2)
Mostra Tutti

carminite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso carminio in varie tonalità, con lucentezza vitrea. È un arseniato basico di piombo e ferro, PbFe2(AsO4)2(OH)2, rombico. Si presenta in cristalli, o in masse fibroso-raggiate, [...] si trova a Horhausen (Germania), Calstock (Cornovaglia), Durango (Messico) e in altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DURANGO – PIOMBO

zinnwaldite

Enciclopedia on line

zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, di formula KLiFe″Al(F,OH)2AlSi3O10, monoclino. [...] È minerale di genesi pneumatolitica tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di lamelle disposte a raggiera, è stato rinvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – STANNIFERI – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinnwaldite (1)
Mostra Tutti

vivianite

Enciclopedia on line

Minerale, incoloro se inalterato, di solito colorato in azzurro-indaco, con lucentezza vitrea o madreperlacea; è fosfato idrato di ferro Fe(PO4)2•8H2O, monoclino. Prende nome dal mineralista inglese J.G. [...] Vivian (19° sec.), che la scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALISTA – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vivianite (1)
Mostra Tutti

löllingite

Enciclopedia on line

löllingite Minerale (dal nome della località di Lölling, Carinzia), di colore bianco o grigio, con lucentezza metallica, diarseniuro di ferro, FeAs2, rombico. Forma miscele isomorfe con l’arsenopirite. [...] In cristalli prismatici o in masserelle compatte, si trova nei filoni metalliferi della Carinzia, della Stiria, della Slesia, dell’Isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARSENOPIRITE – SARRABUS – CARINZIA – SARDEGNA – STIRIA

tholeiite

Enciclopedia on line

tholeiite In petrografia, gruppo di rocce basaltiche caratterizzate da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico, spesso subcalcico, e ossidi di ferro, presenti con fenocristalli in una [...] massa di fondo vetrosa oppure microcristallina e costituita da quarzo e da un feldspato più acido. Le t. costituiscono i prodotti ignei più diffusi della crosta terrestre; sono abbondantemente rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PETROGRAFIA – BASALTICHE – PIROSSENO – FELDSPATO

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] trasparente, di bel colore azzurro cielo con lucentezza vitrea, otticamente negativo, con indice di rifrazione variabile tra l'interno e l'esterno del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

scorodite

Enciclopedia on line

scorodite Minerale, di colore verde in vari toni, con lucentezza vitrea o subadamantina oppure subresinosa; è un arseniato idrato di ferro Fe(AsO4)•H2O, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: H2O

granato

Enciclopedia on line

Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula Ca3Al2(SiO4)3; piropo, Mg3Al2(SiO4)3; spessartite, Mn3Al2(SiO4)3; almandino, Fe3Al2(SiO4)3; andradite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GROSSULARIA – SPESSARTITE – ALMANDINO – ANDRADITE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali