Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] interno ci sia un materiale molto caldo e pesante e che il nucleo sia fatto di rocce via via più compatte e di ferro fuso con altri metalli.
Grotte e imbuti
In tutta la Terra esistono cavità sotterranee. Infatti l'acqua piovana non rimane tutta in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le miniere, che in genere sono ‘a cielo aperto’, e lavorano prevalentemente per l’esportazione, come le fonderie di ferro, pure largamente estratto (7,4 milioni di t) nelle regioni centro-settentrionali; importanti, inoltre, le produzioni di argento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fin dalle origini è questa la parte più industrializzata del paese, sia per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti via acqua – la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . risalgono alcuni rilievi rupestri monumentali scolpiti in Fars (Kurangun, Naqsh-i Rustam) e nella piana di Izeh.
L’età del Ferro (1350-300 a.C.) rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi della storia dell’I. antico, ma al contempo con ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] seguirono facies uniformi, prima quella appenninica (1400-1300 a.C.), poi la subappenninica. Con la prima civiltà del Ferro in tutta la regione toscana si diffuse l’aspetto villanoviano, documentato dai sepolcri di Vetulonia, di Populonia, Volterra ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] . Notevoli le risorse minerarie: il M. è al primo posto fra gli Stati dell’Unione per l’estrazione del ferro, che consentì la prima industrializzazione del territorio. L’industria è attiva nei rami alimentare, meccanico, elettrotecnico, chimico, del ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] dedicato alla dea madre Cupra, etimologicamente corrispondente alla latina Bona Dea.
La cultura picena, fiorita tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, è nota dagli scavi delle necropoli. Sin dalle fasi più antiche (Piceno I e II: 9 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Uniti. Nel 1958 sono stati pure estratti 55.000 kg di argento, e minerali ferrosi per 1.370.000 t di ferro. Altre produzioni di grande interesse continuano ad essere (1957), pur con molte variazioni, quelle dei diamanti (2.702.000 carati), della ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] non si conoscevano che quelli delle necropoli di Tolfa e Allumiere e dei sepolcreti "siculi" di Calabria, tutti appartenenti all'età del ferro: i confronti per la nostra necropoli non si hanno che con la civiltà eneolitica della Troade e di Yortan, e ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , da 3 a 800 milioni di m' per il gas naturale e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si estraggono pure notevoli quantità di grafite, rame, piombo, argento, salgemma e uranio.
Con la recente costruzione di numerosi bacini ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...