Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] a quello Pacifico.
La Repubblica di Panamá divenne indipendente dalla Colombia nel novembre del 1903, quando un braccio di ferro tra la stessa Colombia e gli Stati Uniti in merito alla gestione dell’istmo panamense e all’eventualità di costruire ...
Leggi Tutto
(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] come uno fra i maggiori scali marittimi del paese, specializzato nell'esportazione di stagno (fonderie), minerali di ferro, legname, gomma naturale e olio di palma, mentre vi affluiscono dall'esterno prodotti petroliferi, siderurgici, meccanici e ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] VI (112-63). Il territorio era celebrato nell’antichità per l’abbondanza di legname da costruzione e minerali (ferro, rame, argento, piombo). Sulla costa erano i centri più cospicui, Sinope, Trapezunte (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] s.l.m.) che domina la sua confluenza con il fiume Genil. Oltre alle tradizionali industrie di origine araba (lavorazione del ferro, dei mobili e del cuoio, produzione di ceramiche), ne conta altre, attive nei settori alimentare (oleifici, distillerie ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] castagne e di noci. Il clima è continentale e asciutto rispetto alle regioni adiacenti. Le risorse minerarie (ferro, carbone, potassio) ed energetiche alimentano una fiorente industria chimica, metallurgica, meccanica, tessile, del vino e della birra ...
Leggi Tutto
KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] complessiva sovietica. Il valore del deposito è poi aumentato da miniere di ferro, di cui la massa coltivabile si stima a 80-85 milioni di t dei monti Urali, dai quali giunge il minerale di ferro. Anzi le due zone formano ora, nel piano russo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] l’area egea, minoica e micenea; cominciò a formarsi la civiltà degli Illiri, che ebbe la maggior espansione nell’età del Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati in punti strategici).
Dal 7°-6 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , 1978); la torre in vetro per il complesso della Sabah Foundation a Kota Kinabalu (Studio Wisma Akitek & James Ferrie International, 1979); l’edificio in vetro del Komplekx Nagaria a Kuala Lumpur (P. Reka, 1986); le imponenti Petronas Towers ...
Leggi Tutto
Fiume della Scozia sud-orientale (160 km), tributario del Mare del Nord; ha origine dal Ben Lomond (973 m), nel versante meridionale dei Grampiani e, volgendo verso SE, sbocca con ampio estuario nel lato [...] rive si estende una delle regioni più tipicamente industriali della Scozia, sorta per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro e di uno dei maggiori giacimenti di scisti bituminosi della Gran Bretagna. Un canale navigabile ( F. and Clyde Canal ...
Leggi Tutto
(gr. Γάζερ; lat. Gazer) Città cananea della Palestina antica, nel sito odierno di Tell el-Gezer, a NO di Gerusalemme, presso il confine giordano. Fu conquistata da Giosuè, si alleò poi con i Filistei, [...] anche un santuario con stele votive e altare, conserva traccia di cinte murarie e abitazioni dell’età del Bronzo e del Ferro. Sono stati trovati anche esemplari di ceramica filistea (5°-4° sec. a.C.) e un calendario agricolo in caratteri ebraici ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...