La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che effettivamente erano i mesotroni positivi lenti a decadere, mentre quelli negativi venivano catturati. Per un assorbitore di ferro il risultato si accordava con la teoria pubblicata nel 1940 da Tomonaga e Gentaro Araki, che tuttavia prevedeva lo ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] verso che va dal-l'ossido verso il rame (senso diretto di conduzione). Sostanzialmente simili sono i d. a selenio (disco di ferro che porta su una delle facce uno strato di selenio grigio). Tra i d. di questa categoria vanno ricordati anche i d. a ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] .); la colonna di alcole è interrotta da un tratto riempito di mercurio su cui galleggiano due cilindretti di ferro, scorrevoli con attrito nel cannello (indicatori); al variare della temperatura l'alcole (principalmente quello nel bulbo) si espande ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] pubblicò una rilevante serie di osservazioni dal 1878 in poi.
Poloni verificò che il magnetismo indotto in una sbarra di ferro viene influenzato dall’aumento di temperatura, e diminuisce con l’aumento di questa, fino a una certa soglia corrispondente ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] contengono, per citare solo i minerali principali, feldspati, tridimite, cristobalite, pirosseni, olivina, ilmenite, troilite e ferro metallico (che indica condizioni molto più riducenti rispetto a quelle degli analoghi ambienti terrestri). Manca ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] (largamente convenzionali) di tali s. → elettromagnetico: Radiazione elettromagnetica. ◆ [EMG] S. magnetico: la figura che s'ottiene spolverando fine limatura di ferro su un foglio di carta o su una lastra di vetro in prossimità di un magnete o di un ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] Lincei, s. 5, XV, 1 (1906), pp. 148-160, 529-539; XV, 2 (1906), pp. 225-261; La scarica oscillatoria nei fili di ferro (in collaborazione con L. Magri), ibid., s. 5, XV, 2 (1906), pp. 63-74; La radioattività (in collaborazione con A. Occhialini e S ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] La presenza di punti distinti venne in seguito individuata dai suoi allievi in tutte le rocce contenenti sali e ossidi di ferro, ma questa circostanza nulla toglie al valore della sua scoperta che contribuì ad aprire nel Regio Istituto fisico di via ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] alla precedente terminologia morfologica. ◆ [FNC] C. magnetica: quella che rappresenta l'ordinamento spaziale dei momenti magnetici di dominio in sostanze ferro-, ferri- o antiferromagnetiche (per es., v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 b). ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] senso lato, per indicare composti, allo stato solido, contenenti, oltre all’idrogeno, silicio, ossigeno, carbonio, azoto e metalli (come il ferro e il nichel). Nel nucleo, avente un raggio di 10.000 o 15.000 km, si raggiungerebbero temperature di ∼25 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...