COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] posizione di Piombino in una parte della costa tirrenica povera di porti e la circostanza che le importazioni di ferro dall'Elba, che faceva parte dei domini degli Appiano, passavano attraverso questo porto. Continuando la politica del marito, che ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] queste tecniche nel cinema, facendo costruire rudimentali lampade ad arco, a base di carboni legati con filo di ferro e collegati alla corrente elettrica mediante resistenze: utilizzò questi primitivi apparecchi per gli effetti speciali e lampade d ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] di Ray Enright; The big trees (1952; Il tesoro dei Sequoia) di Felix Feist; The iron mistress (1952; L'amante di ferro) e The charge at feather river (1953; L'indiana bianca), entrambi di Gordon Douglas. Negli stessi anni adattò un suo romanzo per ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] dei possidenti. Difficile precisare il suo atteggiamento verso il governo napoleonico: nel 1806 ebbe l'Ordine della Corona di ferro; nel 1808 Eugenio di Beauharnais lo proponeva come candidato al Senato del Regno italico; ma egli rimase estraneo ai ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] (Bismarck non voleva, per motivi di prestigio, andare a Canossa); ma si stabiliva un incontro con il "cancelliere di ferro"per la soluzione delle questioni che dividevano la S. Sede e il governo tedesco. Il primo colloquio si svolgeva, infatti ...
Leggi Tutto
AGLIOTI, Paolo
Roberto Zapperi
Nacque a Messina, presumibilmente nella seconda metà del sec. XVII.' Addottoratosi in legge, esercitò la professione forense a Messina, interessandosi attivamente, però, [...] del titolo di capitale dell'isola.
I titoli delle due opere sono: Spiegazioni di due antiche mazze di ferro ritrovate in Messina nell'anno 1733 scritte dal Naufragante, e dall'Ardito Accademici della Peloritana Accademia de' Pericolanti: con ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] delle Acc. di Terni. B. rimane,Colombo si è dimesso, in Corriere della Sera, 15-16 nov. 1898; V. Racca, Il sindacato del ferro in Italia, in La riforma sociale, VI (1899), pp. 1168-1214; A. Cabbiati-L. Einaudi, L'Italia e i trattati di commercio. Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] proporre al granduca, assieme al Fossombroni e al Frullani, una legislazione per le miniere dell'isola d'Elba e le ferriere che si discostava da tali principi per proteggere i prodotti toscani dalla competitività straniera. Una delle prime e numerose ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] trattenuto per lunghi periodi a Roma, un vescovo non privo di meriti e seppe reggere la diocesi con saviezza: "senza ferro e senza foco, ma con la sola piacevolezza" e "dolcezza" richiamò "alla salute" molte "anime...vicine al precipizio", ricorderà ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , anch’egli allievo delle scuole accademiche.
Tra il 1822 e il 1827 si dedicò allo studio dei ponti sospesi in ferro. In una dissertazione pubblicata nel 1824, in cui dava mostra della sua solida preparazione sull’argomento, appare chiaro l’intento ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...