MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] zoomorfi, più o meno stilizzati, abbondano sugli oggetti di corredo personale e sugli accessori d'abbigliamento in bronzo o ferro ageminato della metà nord della Gallia a partire dalla fine del sec. 6°, essi tuttavia corrispondono solo raramente ai ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] nel Koban (1000-300 a. C.): placche di ferro o di bronzo, decorate con il processo dello champlevé nel quale lo s. è colato negli spazi delimitati da una lamina di ferro applicata alla calotta di bronzo dell'elmo. Appartengono allo stesso periodo e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Occidente. La loro ceramica prodotta col tornio ha rivoluzionato l'arte locale dei vasai; i loro utensili agricoli di ferro mostrano affinità persino con gli arnesi usati dai piccoli agricoltori dei tempi nostri. Nel territorio d'Ungheria furono essi ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] negli anni 1389-1405; esso fonde nella sua architettura mudéjar forme gotiche ed elementi almohadi, con archi a ferro di cavallo oltrepassato e a ferro di cavallo semplice. A uno degli angoli entro un'edicola è la fonte in bronzo, realizzata nel 1402 ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] quella in cui successivamente venne edificata la cattedrale; a N di quest'area si trovava un importante centro di lavorazione del ferro, mentre a S si ergeva un forte, parte integrante del sistema di difesa della città (Baker, Dalwood, Holt, 1992, pp ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] in area suburbana (Borgo S. Felice). Ma nel centro vicentino una documentazione assai chiara e cospicua inizia con l'Età del Ferro, in particolare con l'estendersi, nell'area, della cultura paleoveneta. È del 1960 la scoperta presso il corso Palladio ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] rinforzato da ribattini di fissaggio e con ventaglia traforata, veniva indossato su di un cappuccio a gote in maglia di ferro. La protezione sussidiaria permetteva al combattente di togliere l'e. senza disarmare del tutto la testa, mentre un apposito ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] La Croce, alla immediata periferia della città, resti di un abitato attivo nella tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro. A quest'ultima età sono da riferire anche numerosi sepolcri a tumulo rinvenuti sia nella zona del Pulo che alla Chiazzodda ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] di piombo che seguiva i contorni delle figure; la v. impiombata era inserita in un telaio, di legno o più generalmente di ferro.
Come in altre manifestazioni artistiche del Medioevo, così anche nella v. la Francia è il paese-guida. La v. gotica dà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] tracce di abitati, in cui la ceramica detta di Bambata compare a partire dal 1° sec. a.C.: caratteristica dell’antica età del Ferro, mostra in seguito aspetti locali (facies di Zhizo, 9°-10° sec.; facies di Mambo, dal 12° sec.).
Dopo il 10° sec. il ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...