GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] . C. Negli scavi sono stati riconosciuti incavi e intagli nella roccia, appartenenti alle capanne di un villaggio dell'Età del Ferro laziale. Forse apparteneva a questo villaggio una necropoli coeva che si trova nei pressi della Osteria dell'Orsa. La ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] Iapigi, il terzo era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
Località della Zambia, ai confini con la Tanzania, all’estremità sud-orientale del Lago Tanganica, sede di un importante giacimento preistorico. I più antichi livelli di abitazione sono riferibili all’Acheuleano [...] del Congo, datato geologicamente all’ultimo periodo pluviale, il Gambliano superiore (27-25.000 a.C.); poi del Lupembiano superiore, del Magosiano microlitico (7750 a.C.) e dell’età del Ferro (1080 a.C.), datati con il metodo del radiocarbonio. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] la cultura Rasikajv del Nord-Ovest dell'isola intorno al XV sec. d.C., oltre a ornamenti di conchiglia o ferro. Intorno al 1450 esisteva una consolidata rete di scambi commerciali tra la costa orientale dell'Africa e il Madagascar nord-occidentale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , illustrando la storia dello sviluppo dell'uomo, la tecnica dell'Età della Pietra, la fauna e la flora dell'Età del Ferro, gli animali dai grossi occhi dell'antico Pleistocene di Süssenborn, l'uomo dell'antica Età della Pietra di Ehringsdorf, il suo ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] settentrionale della diffusione di quei caratteristici monumenti megalitici dal Capo di Leuca al fiume Ofanto. Non vi mancano sepolcri dell'Età del Ferro e altri con vasellame di stile geometrico dauno, che scendono al VI-V sec. a. C.
Ma il nome di C ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] dell'area controllata da Capena.
La civiltà f. assume una sua definita fisionomia a partire dalla prima Età del Ferro (IX-VIII sec. a. C.), rappresentando i reperti anteriori a questa età solo la testimonianza della compartecipazione di questa ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] di vasellame neopunico, di vasellame romano, frammenti di affresco, tavolette magiche, bolle bizantine, oggetti varî, di bronzo, di ferro, di piombo, di vetro, di osso e di selce. Il patrimonio artistico di S. va accrescendosi di continuo grazie ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] 2500 km, da Ratisbona al Mar Nero. La navigabilità è stata a lungo ostacolata dalle condizioni del tratto delle Porte di Ferro, per superare il quale già alla fine del 19° sec. fu costruito un canale laterale. Tra le grandi opere di sistemazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] e Acquarotta. Vi si pratica la pesca delle anguille.
Lungo le sue rive sono state trovate capanne a fior di terra e interrate con industrie litiche e ceramiche del Neolitico finale, oltre a notevoli resti dell’età del Bronzo e di quella del Ferro. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...