TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] casa è specificato nelle ciste megalitiche a forma appunto di casa (e si protrae fino ai cinerari capanniformi dell'Età del Ferro e, con traslato, alle steles-maisons in Francia ed eccezionalmente anche in Italia fino all'età romana), ma il monumento ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] , con disegni a spirali e meandri, zig-zag, figure rettangolari a quadrati, cerchi e rosette.
2. Età del Bronzo e del Ferro. − La diffusione del bronzo in Indocina è probabilmente anteriore alla metà del I millennio a. C.; P. V. van Stein Callenfels ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] (Monte Cetona, v. cetona) esistevano già nuclei abitati della Età del Bronzo e del principio del periodo del Ferro, ed anche in tempi storici continuarono a fiorire villaggi in località circostanti (Città della Pieve, Cetona, Sarteano, Chianciano ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] , introduce in un interno di struttura sorprendente: la navata è coperta da una volta su quattro archi radiali a ferro di cavallo generati da un grande pilastro cilindrico centrale. Sulle pareti gli archi radiali terminano pensili a mezza altezza e ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] nell'area orientale della cultura di Hallstall, il cui inizio è però alquanto posteriore a quello della nostra Età del Ferro. Che tale fattore cronologico si possa invocare per una derivazione dal m. villanoviano a fasce di linee attraverso la tappa ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] Véris, sorella di Mieda, la ninfa, e di Olganos.
I più antichi ritrovamenti nei dintorni della città risalgono alla prima Età del Ferro. Dalle fonti storiche, in primo luogo da Tucidide, si hanno notizie sulle imprese di guerra ateniesi nel 432 a. C ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] strato segue un orizzonte culturale e cronologico che chiude l'evoluzione della cultura V. e costituisce la transizione verso la prima Età del Ferro.
La cultura V. è diffusa in quasi tutta l'Oltenia e passa anche all'E dell'Olt (scoperte di Slatina e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] si riferiscono un menhir e un villaggio scoperto in località Madonna del Petto. Dall’inizio dell’età del Ferro cominciò a svilupparsi, senza interruzioni, l’insediamento in località Antenisi, caratterizzato da capanne a pianta subcircolare delimitata ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il processo di insediamenti dall'età del bronzo all'età del ferro" (capitolo 11°). In tal modo egli ricostruì l'unitarietà del processo storico fino ai secoli dopo Cristo, pervenendo a ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 26, 6). Sembra invece che per i vasi e le suppellettili di dimensioni normali nell'arte greca non fosse usuale accoppiare il ferro con l'argento o il bronzo con l'oro. Al gusto sicuro dei Greci certo ripugnava nella scelta del materiale accoppiare su ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...