L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] nel campo della filosofia della Natura. I filosofi scolastici, secondo i quali il magnete era in grado di attirare il ferro perché aveva un'affinità con esso o perché dotato di un potere d'attrazione, non facevano che incorrere in un circolo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] del chiostro', poiché veniva giocato in un chiostro della scuola. A Rugby si era soliti indossare scarponi rivestiti di ferro, chiamati navvies, per poter meglio colpire gli avversari negli stinchi. In genere il numero dei giocatori per squadra era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ., per trasformare il moto rotatorio in moto alternativo, si cominciarono a utilizzare alberi a camme e bielle di ferro battuto, soprattutto allo scopo di aumentare l'uniformità del movimento dei pistoni nei cilindri delle pompe. I famosi manoscritti ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i Turchi sono alle porte, scrive ‟tout intellectuel contient en puissance un iconoclaste", un motto che nell'epoca di ferro dell'entre deux guerres sarà una divisa per chi considererà il sostegno dato da intellettuali alle passioni di parte come il ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ibid., p. 424). Tuttavia le società africane sono passate direttamente dalla manifattura di strumenti litici alla tecnologia del ferro. Non esiste dunque alcuna correlazione diretta tra il livello tecnologico e il grado di sviluppo sociale e politico ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il welfare, di organizzare un mercato comune, e infine, di porre sotto controllo comune i settori della lavorazione del ferro e del carbone, una determinazione che, come è noto, portò alla creazione della Ceca nel 195149, passo strategico verso ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] dei grani in farina divenne uno dei compiti più duri per la donna, che verrà alleviato solo dopo diversi millenni (età del Ferro finale) con l'introduzione di macine a trazione animale e poi idraulica.
I contenitori
La ceramica fa la sua comparsa a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni, rarefazioni, penetrazioni e ricombinazioni. Una miscela di limatura di ferro, zolfo e acqua si surriscalderà e brucerà; in modo analogo, farina e acqua lasciate a fermentare producono, secondo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] mento, o petaso, un cinturone sui fianchi, i calzari ai piedi. Completavano l'attrezzatura il bordone, bastone dotato di una punta in ferro al quale era appesa una zucca vuota che serviva da fiaschetta per l'acqua, e la bisaccia per tenere le carte e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 2000; R. Calasso (La letteratura e gli dei) e G. Orelli (Il collo dell'anitra) nel 2001; M. Mari (Tutto il ferro della Torre Eiffel) per la narrativa, E. Sanguineti (Il gatto lupesco) per la poesia, E. Cantarella (Itaca) per la saggistica nel 2002 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...