Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] l'espansione della pastorizia, che provocò ulteriori danni al bosco, soprattutto per il diffondersi della capra. Con l'età del Ferro, circa 3000 anni fa, l'uomo fu in grado di distruggere il bosco mediante l'anellatura degli alberi più longevi e ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] erboso perfettamente curato sono difficilmente accostabili ai contadini francesi in rozzi abiti da lavoro che lanciano bocce di ferro di piccole dimensioni in un cortile polveroso accanto al bistro locale: tuttavia il gioco è essenzialmente lo stesso ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, a cura di F. Ferro, Milano, Vita e Pensiero, 1989.
d.b. paul, Controlling human heredity. 1865 to the present, Atlantic Highlands, Humanities Press ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori delle Alpi, Trento 1997; A.M. Bietti Sestieri, L'Italia in Europa nella prima età del Ferro: una proposta di ricostruzione storica, in ArchCl, 50 (1998), pp. 1-67; P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] dal contesto in cui sono stati rinvenuti, gli specchi (formati da un'unica placca di ossidiana o di minerale di ferro, oppure da un mosaico di pirite o ematite su un supporto di ardesia o arenaria) rivestirono un ruolo molto importante nella ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] a densità normale, per la temperatura così stimata, si ottiene 1 K, mentre nel caso degli elettroni di conduzione del ferro si ottiene 105 K, si capisce perché, a temperatura ambiente, i gas in condizioni normali possono essere trattati con la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e delle strutture istituzionali, utilizzavano in quegli anni materiali di origine naturale (cotone, carbone ecc.) o industriale (ferro, vetro), processi fisici (combustioni), piante e animali viventi (come i dodici cavalli esposti alla galleria L ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , i danzatori allacciano ai piedi i crotali, presso i Waganda e altre tribù delle sorgenti del Nilo campanelli di ferro ai polsi e alle caviglie; presso svariati gruppi d' Indiani dell'America del Sud usano trampoli artisticamente lavorati. I ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Tate Modern di Londra: il museo ha aperto infatti i battenti con una mostra di sue opere gigantesche, ragni di ferro che simboleggiano il doppio gioco affettivo, tra protezione e minaccia, della madre e della famiglia in generale. Analogamente Y ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di tipo filosofico e religioso un terzo problema, quello delle origini. La sequenza delle "tre età" (della pietra, del bronzo e del ferro) proposta da C.J. Thomsen nel 1819 era compresa entro un arco di tempo di poche migliaia di anni e dunque ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...