Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di profonda crisi e smarrimento dei suoi valori e della sua disciplina che fecero del secolo X una ‘età di ferro’ dell’esperienza e della prassi ecclesiastico-religiosa pressoché in tutto l’Occidente cattolico12.
A causa di tutte queste circostanze ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] secondo una progressione evolutiva, che C. Thomsen formalizzò nel 1837 nei tre stadi della pietra, del bronzo e del ferro. Nel 1786 William Jones diede impulso alle ricerche linguistiche illustrando i legami tra sanscrito, greco, latino, germanico e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , particolare interesse mostrano gli etilenbisditiocarbammati legati a un elemento metallico, quale lo zinco, il manganese o il ferro (zineb, maneb, ecc.).
g) Derivati cumarinici
È noto che dal fieno di trifoglio dolce (Melilotus) mal conservato ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] contribuisce a definire la struttura di questo mondo". La designazione può consistere in una metafora, come quella della 'cortina di ferro', che ha creato, una volta adottata, una determinata immagine del mondo come diviso in due campi, l'uno libero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da Samarcanda, in Sogdiana, si dirigeva verso sud e, superata la catena dello Hissar attraverso la gola delle Porte di Ferro (dove scavi recenti hanno messo in luce strutture murarie di epoca Kushana), entrava in Battriana; percorsa la valle del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] la richiesta a Roma di merci quali seta cinese, spezie indiane, mussola, cotone, animali esotici, avorio, legnami pregiati, ferro, pietre preziose ed altri oggetti di lusso era molto forte, tanto che la loro importazione influì notevolmente sulle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] sorta di vera e propria definizione della più comune tipologia di tali strumenti: si conferma così, per es., che il ferro fu utilizzato per rinforzare gli utensili soprattutto a partire dal 12° secolo. Durante tutto il corso del Medioevo, peraltro, i ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] , che occorre completare e dimostrare nella loro funzione: così avviene per le frecce, di cui restano le punte di ferro, mentre vanno ricostruite le assicelle e gli archi di legno. La ricostruzione può essere verificata nei suoi esiti osservando l ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] scaturita dal consesso di esperti riuniti ad Atene, dove l'ingegnere N. Balanos consumava, con cemento e tondelli in ferro, l'ultimo atto del suo più che trentennale intervento sui monumenti antichi, causa dei disastri che dagli anni Ottanta lo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] che non poteva essere frammentata in possedimenti più piccoli. Le tecniche per la coltivazione ereditate dall'età del Ferro non subirono radicali mutamenti durante l'età classica, ma molte altre furono le innovazioni. I progressi possono essere ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...