Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e la carenza di manodopera specializzata e tecnologie adeguate, ha preso sviluppo con impianti minerari (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da costruzione), cotonifici, zuccherifici e manifatture di tabacco; l’industria meccanica, sorta per ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] realizzata, si trasferì subito alla navigazione interna e, con un certo ritardo, a quella marittima: per vedere navi in ferro e mosse solo da apparati motori bisognò attendere il 1838, con la traversata atlantica della Great Western e della Sirius ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] nella forma di particelle α), seguito dall’ossigeno. Altri elementi individuati nel v. solare sono il silicio, lo zolfo, il ferro, il magnesio e alcuni gas nobili (argo, neon).
L’espansione della corona non è, in generale, né uniforme (in quanto ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , il 'grattacielo alto un miglio' (1956). Ma l'aggiudicazione del concorso non ha chiuso i giochi. Un lungo braccio di ferro ha continuato a vedere impegnati, su fronti e a livelli diversi, oltre alla già citata Port Authority e a Silverstein, il ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] al centro della Terra (6371 km), è considerato come un prodotto del raffreddamento terrestre e della segregazione gravitazionale delle leghe di ferro e nichel. Considerando il flusso di calore emesso dalla Terra (30-40 TW, fig. 3), e assumendo che il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] S. Smale negli anni Sessanta del 20° secolo. Scegliendo come modello i flussi gradiente e i sistemi con un ferro di cavallo (un modello particolarmente semplice di insieme invariante la cui dinamica può essere caratterizzata in modo completo), Smale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la proposta di cambiare i pesi atomici in uso per ben 19 elementi, fra cui ossigeno, carbonio, silicio, ferro. Se a livello disciplinare si trattava di uno sconvolgimento che andava dalla chimica organica alla mineralogia, l’impatto scientifico ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] nell'Inghilterra preromana, in contrasto con la Gallia settentrionale dove il maiale era, già dall'età del Ferro, un elemento importantissimo nell'economia. L'esercito romano stanziato alle frontiere ebbe certamente influenza sull'andamento dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Achemenidi. La diga era particolarmente robusta, in pietre collegate con malta, il tutto rinforzato con grappe di ferro; le canalizzazioni si estendevano nell'area circostante e servivano un centinaio di villaggi. L'importante regione del Sistan ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] industriale giacché, avendo il carbone potere calorifico maggiore del legno, fu possibile migliorare e intensificare la produzione di ferro. La macchina a vapore, inventata dagli ingegneri T. Savery e T. Newcomen, perfezionata in seguito da J. Watt ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...