'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] (il 26% nella sola area metropolitana). Inoltre nello Stato di Minas Gerais permane una quota fondamentale dell'estrazione di ferro e bauxite, due minerali che pongono il B., rispettivamente, al primo e terzo posto nelle graduatorie mondiali; in più ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] esportazione. Per quanto concerne il settore secondario il G., povero di risorse del sottosuolo (scarsi i depositi di ferro, pochi i giacimenti di carbone e limitata la produzione di idrocarburi), deve importare quasi interamente le materie prime e ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] e ceramica datata fra la fine del 130 e la metà del 12° secolo: vi appaiono le prime incinerazioni, i primi utensili in ferro e la fibula ad arco di violino. Uguale testimonianza ma in forma molto più dettagliata offre lo scavo di Lefkandi, in Eubea ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] documentazione manoscritta e a stampa permette di seguire dettagliatamente i passaggi che contraddistinsero il braccio di ferro tra i due protagonisti.
Sigonio e l’imperatore Costantino
Sigonio descrive Costantino, usando come fonti soprattutto ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del tempo: specialmente sul terreno dello sviluppo manifatturiero e della disponibilità di capitali e di risorse energetiche, all'epoca ferro e carbone (v. Pescosolido, 1991).
Il processo di unificazione dello Stato e del mercato nazionale è apparso ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] imparentata alle civiltà orientali (v. licia, arte).
1. Arcaismo. - Nessun documento dell'Età del Bronzo né della prima Età del Ferro è stato messo in luce. Il livello più antico dell'acropoli licia, nella sua parte S-E, è rappresentato da un primo ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] che videro, in una situazione politica generale estremamente confusa, stringersi sempre più intorno a Perugia la morsa di ferro delle armi di Braccio Fortebracci, il B. continuò la sua carriera nella vita pubblica: gonfaloniere nel 1413, ambasciatore ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ; fu quindi savio del Consiglio per il primo semestre del 1558 e nell'agosto di quello stesso anno successe a Girolamo Ferro in qualità di capitano a Verona, ma non portò a termine il mandato, perché nell'aprile 1559 venne nominato ambasciatore ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] , Giovanni Pipino, conte di Minervino, ribellatisi, facevano entrare alcune nuove compagnie nel Regno, mentre la Provenza era messa a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo della corte di Francia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...]
Infine dal maggio 1615 figurò come assessore della Magona "al quale attiene il decidere le cause spettanti al negozio del ferro".
Nel 1617 il D. subentrò, come era allora consuetudine, al cugino Donato nella carica di soprassindaco dei Nove, carica ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...