CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] che fosse "tagliato" dalle truppe imperiali, mentre nel nov. 1510 aveva richiamato al lavoro, nelle miniere di ferro del "Pedemonte" veronese, i quattordici o quindici preziosi specialisti tedeschi fuggiti. Rieletto provveditore esecutore in campo a ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] d'onore nel 1805, era stato incluso da Napoleone nella prima nomina di cavalieri dell'Ordine italiano della Corona di ferro (Giornale italiano, 12 maggio 1806, n. 132), ricondusse il suo reggimento nel Regno di Napoli e partecipò alla campagna di ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] lo fosse nel 1893-94.
Furiosamente criticato dai conservatori, Giolitti ‒ mentre continuava a tenere con pugno di ferro il Mezzogiorno ‒ lasciò che nel Nord scioperi e manifestazioni operaie avessero libero corso, senza ordinare l'intervento della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] milanesi, dovette riparare a Bergamo. Da questa città tentò un colpo di mano sul territorio ambrosiano e pose a ferro e a fuoco alcune località in pieve di Vimercate. Questo episodio spinse il Pelavicino ad intervenire seriamente contro Bergamo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] certamente il cavalierato della Legion d'onore e, secondo quanto affermò, anche quelli dell'Ordine reale italiano della Corona di ferro e dell'Ordine reale bavarese al Merito (ma il suo stato di servizio non registra alcuna decorazione).
Dopo la ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] (vie e difese di Capodistria, acquedotto, prosciugamento di paludi); stimato dal governo, fu insignito dell'ordine della Corona di ferro.
Nel 1810, dopo la costituzione delle Province illiriche, il C. accettò a malincuore il distacco dell'Istria dal ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] definì la questione dei confini del suo dominio dell'Elba, e gli cedette, nel 1577, l'appalto della miniera di ferro presso Rio nell'isola stessa. Sempre col granduca di Toscana, l'A. iniziò trattative riguardanti la cessione alla Toscana delle isole ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] esito lusinghiero.
Le cronache narrano che in quello stesso anno ottenne di levare dal muro del palazzo pubblico di Siena il ferro in cui era rimasto appeso, nel 1455, il suo prozio Giberto (IX), condottiero delle milizie senesi, che era stato ucciso ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] storia medioevale, II, Livorno 1968, pp. 705-38; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 394-95; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] C. fu mandato, assieme al figlio Oberto e ad alcuni contingenti corleonesi, a Marsala per sostenere il nobile Berardo de Ferro nella difesa della città dagli attacchi della flotta angioina. È questa l'ultima notizia a lui relativa: il silenzio delle ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...