MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] merci solide è stato, però, rapido, grazie alla ripresa dei trasporti carboniferi e al sorprendente sviluppo di quelli dei minerali di ferro. Nel decennio, il movimento delle merci solide è cresciuto di circa l'85%, mentre quello dei petrolî si è più ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] e bambù. Il sottosuolo è ricco di carbone e di fosfati; inoltre si hanno mineralizzazioni di zinco, stagno e ferro. L'industria moderna vede prevalere i comparti chimico, tessile ed elettronico. Centri industriali sono Hanoi (industria meccanica ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] tanto nella metropoli, quanto nelle colonie, nelle quali l'Atto Coloniale favorisce l'evangelizzazione degli indigeni, protegge e largamente sussidia le istituzioni missionarie cattoliche.
Bibl.: A. Ferro, S. Le Portugal et son chef, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Centrale, o i vecchi Stati dell'Asia, o gli ancora più vecchi gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] suoi uomini la più rigorosa obbedienza e una disciplina di ferro. Duro con se stesso, trattava senza pietà le teste calde essere mai stato tanto vigoroso: in realtà, la sua volontà di ferro domava la sofferenza. Chi l'osservò da vicino si rese conto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] del fatto di essere, come ebbe a notare un testimone, "tutte persone possidenti ed alcuni insigniti dell'Ordine della Corona di ferro ed altri della Croce d'onore ed il rimanente Dottori di legge, e Medicina, Chirurghi e Ingegneri" (Ruffini, p. 286 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , che la città lagunare raccoglieva dall'Istria, dalla Dalmazia e dalle zone alpine (legname), e dal Tirolo, dalla Stiria, dal Norico (ferro; cfr. Heyd, p. 113;Schaube, pp. 33 s.;Nallino, pp. 169 ss.; Lombard, Arsenaux et bois de marine, pp. 81-87 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] non sembra interessato a individuare partner dotati di nome e di collocazione precisa.
9. L'orizzonte della prima Età del Ferro
Dopo la crisi finale dell'Età del Bronzo ‒ invasioni dei 'popoli del mare' di provenienza balcanica (Filistei in Palestina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] lo sviluppo creativo dell’algebra vantava una notevole tradizione a Bologna. Qui, dal 1496 al 1525, tenne cattedra Scipione dal Ferro (1465-1526), il primo a trovare una formula per la risoluzione delle equazioni di terzo grado. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] . ca., i governi imperiali istituirono monopoli per controllare la coniazione di monete, la manifattura e distribuzione di utensili di ferro, e la produzione e distribuzione di sale, estratto sia dalle miniere sia dal mare, con l'obiettivo di deviare ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...