NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] . Gli apparecchi nebbiogeni, a spalla, su carrelli, su autocarri ecc., constano essenzialmente di un robusto serbatoio di ferro contenente la sostanza da nebulizzare, di una bombola ad aria compressa e di un ugello polverizzatore. Molto pratiche e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] già acquistavano in gran copia sulle coste africane. I neri erano assai evoluti (la loro civiltà era all'età del ferro), docili e avvezzi al clima tropicale. In effetti, solo recentemente si è appurato che i neri provenienti dall'Africa occidentale ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , in italiano, comparso nella Rivista di filologia e d'istruzione classica, II (1873-74), pp. 49-62, su Bronzo e ferro nei carmi omerici (datato Breslavia, luglio 1873), in cui derivava conseguenze sulla composizione dell'Iliade dalla menzione del ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] dischi e a fasce è frequente e si arricchisce poi per influssi esterni. La materia è sempre il bronzo, più raramente il ferro. In età più recente, come si è detto, si trovano presso genti celtiche e. carenati di fabbrica etrusca.
Sulla forma degli e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] nella repressione degli hussiti. Decisa a impadronirsi di tutta la sponda orientale dell'Adriatico, Venezia procedette con pugno di ferro, affidando al L. il compito di sottomettere le città della costa. Nominato capitano in Golfo l'8 febbr. 1420 ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] dell'amalgama avviata dal Melzi e proseguita dal governo italico; con decreto 19 dic. 1807 fu insignito dell'Ordine della Corona di ferro e l'11 ott. 1810 nominato conte del Regno.
La legge 8 giugno delineava la moderna figura del sindaco capo dell ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] entro cinque anni) variabili dallo 0,09% di Malta al 27,14% tedesco.
Non più di ferro?
Paragonata dai media internazionali alla ‘lady di ferro’ britannica Margaret Thatcher, Angela Merkel è tuttora considerata una delle donne più potenti al mondo in ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] pace con la Spagna, durante la guerra di successione spagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò alcuni esperti di studiare le possibilità di aprire ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] soltanto nel dicembre dello stesso anno.
Il 3 dicembre del i 809 il D. fu decorato con la croce della Corona di ferro di terza classe ed il 30 apr. 1811 venne promosso capitano aggregato allo Stato Maggiore generale. Nel maggio di quell'anno si ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] , giacché anche l'alto magistrato risiedeva a Messina; piuttosto, il riordinamento delle consuetudini, l'imposizione del monopolio su ferro, canapa, sego, pece, sale, tintoria e seta, l'istituzione di un fondaco statale e l'aumento delle tasse ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...