• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [8540]
Storia [956]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Archeologia [1061]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [240]

BARBIANO di Belgioioso, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Alberico Anna Cirone Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] dei possidenti. Difficile precisare il suo atteggiamento verso il governo napoleonico: nel 1806 ebbe l'Ordine della Corona di ferro; nel 1808 Eugenio di Beauharnais lo proponeva come candidato al Senato del Regno italico; ma egli rimase estraneo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIOTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIOTI, Paolo Roberto Zapperi Nacque a Messina, presumibilmente nella seconda metà del sec. XVII.' Addottoratosi in legge, esercitò la professione forense a Messina, interessandosi attivamente, però, [...] del titolo di capitale dell'isola. I titoli delle due opere sono: Spiegazioni di due antiche mazze di ferro ritrovate in Messina nell'anno 1733 scritte dal Naufragante, e dall'Ardito Accademici della Peloritana Accademia de' Pericolanti: con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Darfur

Dizionario di Storia (2010)

Darfur Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] l’intervento dell’Unione Africana (2004), quindi dell’ONU (2008) e un accordo di pace (2006), la situazione in D. resta precaria (2009), legata al braccio di ferro in atto fra il potere sudanese e i Paesi occidentali (➔ Sudan, Repubblica del). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE AFRICANA – MUHAMMAD AHMAD – LINGUA ARABA – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] agli animali da pelliccia e dalle forze idriche. Attiva anche la caccia alla balena. Vastissimi i giacimenti di minerali di ferro (Burnt Creek). Amministrativamente la regione è divisa tra la provincia di Quebec e la provincia di Terranova. La parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] VI (112-63). Il territorio era celebrato nell’antichità per l’abbondanza di legname da costruzione e minerali (ferro, rame, argento, piombo). Sulla costa erano i centri più cospicui, Sinope, Trapezunte (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

cassa

Enciclopedia on line

Agraria C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] c. era detto il rudimentale affusto delle grosse bocche da fuoco, formato da una sorta di c. di tavoloni rinforzati con ferro; poggiava in genere su un sottoaffusto, sempre di legno, che ne allargava la base di appoggio. Nelle armi da fuoco portatili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – IDRAULICA
TAGS: OSTEOMIELITE – SOMMERGIBILE – IMPEDENZA – AFFUSTO – ACCIAIO

Sibari

Enciclopedia on line

Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] state messe in luce le tracce di un insediamento enotrio del Bronzo Medio e resti di capanne dell’età del Ferro, con la relativa necropoli in contrada Macchiabate. Dal santuario provengono numerosi reperti ceramici, statuette fittili, vasi, armi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPPODAMO DI MILETO – CORIGLIANO CALABRO – GOLFO DI TARANTO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibari (2)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] , Cerro Redondo e Plaza Huincul. Di rilevante importanza anche l’estrazione del gas naturale e lo sfruttamento di giacimenti di ferro, zinco, rame, argento e uranio. Le popolazioni indigene, stanziate a E della cordigliera andina e a S della Baia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] dai musulmani. I reperti più antichi, rinvenuti nelle varie campagne di scavo, datano all’età del Bronzo e del Ferro, mentre altri materiali e strutture (ceramica, mosaici, necropoli, mura) attestano le fasi successive fino all’età crociata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti

Mosella

Enciclopedia on line

(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] è invece l’agricoltura nel settore nord-occidentale (cereali, vini rinomati, allevamento). Importanti giacimenti di ferro nel distretto di Thionville. Attiva l’industria siderurgica, vetraria, della concia (anche calzaturifici), della ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CENTRALE – VALENTINIANO I – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 96
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali